Il X ciclo del TFA Sostegno Didattico è stato avviato. In molte Università la prova preselettiva non si è svolta e, di conseguenza, i candidati affronteranno direttamente alla prova scritta.
Ma come funziona la prova e quando si svolgerĂ ?
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per affrontare la prova e dove trovare le indicazioni sullo svolgimento dello scritto.
Gli argomenti dell'articolo
Quando si svolge la prova scritta?
Ogni UniversitĂ pubblica autonomamente l’avviso con le date per la prova scritta divise per grado.
In alcuni Atenei è stato giĂ reso noto il calendario dell’esame che si svolgerĂ giĂ nel mese di luglio. In altri casi, le date sono in aggiornamento. Riportiamo, di seguito, l’elenco degli Atenei in cui consultare i giorni di svolgimento del test scritto.
In cosa consiste la prova scritta TFA sostegno didattico 2025?
La prova scritta è predisposta dall’Università e ha la durata massima di due ore.
Solitamente consiste in un test composto da una o piĂą domande a risposta aperta che costituiscono quelle note come “tracce”. Alcuni di questi optano per un approccio diverso, proponendo un’esercitazione pratica che prevede l’analisi di casi e scenari didattici reali.
Gli argomenti d’esame della prova scritta
La prova scritta valuta le competenze del candidato sugli argomenti giĂ oggetto della prova preselettiva e specificati nei programmi ministeriali in base ai criteri indicati dagli atenei nei singoli bandi.
Preparati alla prova scritta TFA con Edises
EdiSES propone una raccolta di tracce svolte, in parte tratte da prove ufficiali assegnate in occasione dei precedenti concorsi e in parte elaborate sulla base dei programmi d’esame, contengono spunti e suggerimenti su:
- competenze socio-psico-pedagogiche
- competenze su empatia e intelligenza emotiva
- competenze su creativitĂ e pensiero divergente
- competenze organizzative.
Il volume è aggiornato ai più recenti sviluppi in materia di modello unico di PEI e alle Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento.
Prova scritta TFA sostegno
Se invece desideri ripassare e consolidare i concetti fondamentali ti consiglio i manuali teorici per infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Dove approfondire sul web: le tracce svolte per il TFA Sostegno Didattico gratis
Nel nostro blog potete trovare diverse tracce svolte, curate dal nostro team editoriale e fornite completamente gratis a tutti gli utenti. Qui di seguito vi presentiamo un elenco di tutte le tracce disponibili (nota bene, l’elenco è in continua evoluzione! Stiamo lavorando per voi elaborando ulteriori tracce).
Ecco l’elenco delle tracce svolte disponibili
Il Patto di CorresponsabilitĂ Educativa nella relazione tra scuola e famiglia
La relazione educativa nell’apprendimento
Promuovere la competenza imprenditoriale
L’orientamento nella scuola secondaria di primo grado
Autodeterminazione e libertà nell’uomo
L’autoregolazione dell’attenzione e delle emozioni a scuola
La teoria della motivazione di Maslow nella pratica didattica
Cura educativa e progetto di vita
Un confronto tra pensiero divergente di Guilford e pensiero narrativo di Bruner
Il gruppo classe come ambiente di apprendimento, quali dimensioni sviluppare
Il compito di realtĂ per un apprendimento significativo
Essere insegnante per una didattica inclusiva
Gestire uno studente che disturba le lezioni
Disturbo della condotta: il gruppo come risorsa affettiva e cognitiva
Il bullismo un fenomeno sociale
Le tic come strumenti per promuovere il successo scolastico
La multiculturalitĂ nella scuola e nei processi educativi
Rinforzo positivo nell’apprendimento
Le nuove sfide dell’interculturalitĂ
Motivazione in campo educativo
Metacognizione e apprendimento
Raccolta di tracce ufficiali degli Atenei 2024

Scarica gratis
Unisciti al gruppo Telegram di Edises per la preparazione al TFA
Per confronti sui contenuti e sui materiali di studio, ti invitiamo a unirti a noi sul nostro gruppo Telegram dedicato al TFA sostegno didattico, dove potrai confrontarti direttamente con altri candidati come te e con la nostra redazione per chiarimenti e approfondimenti sui contenuti.