Concorso 6000 VFI Esercito

Concorso 6000 VFI nell’Esercito Italiano: pubblicato il bando per il 2026

È stato pubblicato il bando del concorso per il reclutamento di 6000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale – VFI nell’Esercito Italiano per l’anno 2026. Una nuova importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze Armate italiane.

Concorso 6000 VFI Esercito Italiano: la suddivisione dei posti

Il reclutamento avverrà in tre blocchi di incorporamento di 2000 posti ognuno, con scadenze dilazionate tra ottobre 2025 e luglio 2026, così suddivisi:

1° BLOCCO
2000 Posti
2° BLOCCO
2000 Posti
3° BLOCCO
2000 Posti
1.522 per incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata1.272 per incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata1.522 per incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata
400 per “ordinari non specializzati”200 per “ordinari non specializzati”400 per “ordinari non specializzati”
5 Elettricista Infrastrutturale450 per il “comparto Forze Speciali”78 posti per incarichi tecnici specializzati (stessa distribuzione del 1° blocco)
5 Idraulico Infrastrutturale78 posti per incarichi tecnici specializzati (stessa distribuzione del 1° blocco)
10 Muratore
10 Falegname
8 Fabbro
10 Meccanico di mezzi e piattaforme
5 Esploratore equestre
25 Tecnico di Aeromobili di 1° livello

Dei posti elencati, il 10% è riservato alle categorie previste dall’articolo 702 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66.

Requisiti e domande di partecipazione

I candidati devono essere in possesso di requisiti specifici che si aggiungono a quelli generali richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici. In particolare:

  • età compresa tra i 18 e i 24 anni
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media)
  • idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente
  • ai candidati per i posti di “Elettricista Infrastrutturale”, “Idraulico Infrastrutturale”, “Muratore”, “Falegname”, “Fabbro”, “Meccanico di mezzi e piattaforme”, “Esploratore Equestre” e “Artigliere Equestre sono richiesti i titoli specifici titoli indicati nell’appendice al bando

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite il Portale Concorsi del Ministero della Difesa in base alla seguente suddivisione per ciascun incorporamento:

  • 1° BLOCCO: dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025, per i nati dal 12 novembre 2001 al 12 novembre 2007
  • 2° BLOCCO: dal 12 gennaio 2026 al 10 febbraio 2026, per i nati dal 10 febbraio 2002 al 10 febbraio 2008
  • 3° BLOCCO: dal 23 giugno 2026 al 22 luglio 2026, per i nati dal 22 luglio 2002 al 22 luglio 2008

Prove d’esame

La selezione avviene in diverse fasi:

  • svolgimento degli accertamenti di competenza da parte del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) e della DGPM
  • valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie
  • valutazione dei titoli

Successivamente, per i candidati iscritti nelle graduatorie sono previste prove di efficienza fisica e accertamenti fisio-psico-attitudinali.

Come prepararsi al concorso 6000 VFI Esercito Italiano

Per prepararsi a tutte le fasi di selezione del concorso per 6000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale nell’Esercito è disponibile il nuovo volume EdiSES per i concorsi VFI. In omaggio il software per esercitarsi online. 

Bando e aggiornamenti sul concorso

Il bando completo del concorso è disponibile su infoConcorsi: ricorda di attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale!

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.