Requisiti generali per partecipare ai concorsi pubblici: guida pratica

Quali sono i requisiti generali per partecipare ai concorsi pubblici? È la prima domanda che il candidato si pone prima di inoltrare la domanda di partecipazione a una selezione pubblica. Generalmente, nei bandi sono indicati requisiti specifici in base al profilo professionale richiesto e requisiti generali comuni per l’accesso a tutti i concorsi pubblici.

I requisiti generali per partecipare a un concorso pubblico in Italia sono stabiliti in via generale dall’art. 2 del D.P.R. 487/1994 e successivi aggiornamenti, anche se ogni bando può indicare requisiti specifici aggiuntivi.

Quali sono i requisiti generali per partecipare ai concorsi pubblici?

I requisiti generici richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici indicati nei bandi sono:

  • Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea; ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. 165/01 e s.m.i, possono partecipare: i cittadini italiani o i cittadini di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea e i loro famigliari non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno oppure i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello stato di protezione sussidiaria (ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana);
  • Età non inferiore a 18 anni;
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente;
  • Godimento dei diritti civili e politici (Anche negli Stati di appartenenza o provenienza (per i cittadini UE o extra UE)
  • Non possono accedere agli impieghi gli esclusi dall’elettorato politico attivo e i destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • Non aver subito condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35 bis D.Lgs. 165/01;
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23.08.2004 n. 226.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, salvo diverse indicazioni del bando.

Competenze di base richieste ai candidati

Per quanto riguarda le competenze di base, ai candidati generalmente vengono richieste:

Concorsi pubblici: le nostre guide

I concorsi pubblici rappresentano un’importante modalità di inserimento nel mondo del lavoro e in particolare nel settore pubblico. Ma quali sono le amministrazioni che assumono? Come è strutturato un bando? In genere, quali sono le prove concorsuali e come prepararsi? Per saperne di più ti invitiamo a leggere la nostra guida ai concorsi pubblici.

Consulta il nostro blog per tutte le guide ai concorsi e le guide alle professioni.

Cosa studiare per i concorsi?

Per una preparazione efficace ai concorsi pubblici consulta il nostro catalogo dove troverai manuali teorici e pratici per concorsi nella scuola e TFA, carriere militari, professioni sanitarie, specializzazioni mediche, abilitazioni professionali e ammissioni universitarie. La maggior parte dei manuali Edises consente di accedere a software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni sulle materie d’esame.

Per un nuovo livello di preparazione scopri la piattaforma Edises Formazione, con una vasta gamma di corsi progettati per prepararti e superare i concorsi pubblici. Questi corsi sono organizzati in moduli tematici e offrono una varietà di risorse didattiche, tra cui video-lezioni e materiali in formato PDF scaricabili.

Resta aggiornato sui concorsi in base ai tuoi requisiti

Vuoi ricevere aggiornamenti sui concorsi pubblici in linea con i tuoi requisiti?
Attiva una notifica gratuita su Infoconcorsi selezionando il tuo titolo di studio, la regione e il settore di interesse. Riceverai settimanalmente un report con i principali concorsi in atto.

Per una fruizione più semplice, Infoconcorsi è diventata anche un’applicazione, disponibile sia su App Store che su Play Store.

concorsi pubblici

Commenti chiusi