Ti stai preparando per il test? Ecco la guida all’esame di stato per biologo con le date, la tipologia delle prove, i manuali per la preparazione, gli esami degli anni precedenti e le modalitĂ di presentazione delle domande.
Può esercitare la professione di Biologo chi al termine del percorso di studi accademico accede allâesame di Stato e si iscrive allâalbo professionale dellâOrdine dei Biologi (Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi – FNOB). L’FNOB comprende due sezioni differenziate in base al titolo di laurea conseguito (di I livello o di II livello):
- Sezione A, alla quale si accede con il titolo di laurea specialistica (di II livello), cui spetta il titolo professionale di Biologo
- Sezione B, alla quale si accede con il titolo di laurea (triennale di I livello), cui spetta il titolo professionale di Biologo junior
Gli argomenti dell'articolo
Come diventare biologo: requisiti per lâaccesso all’esame di stato
Per l’ammissione allâesame di Stato per lâiscrizione alla sezione A (Biologo) è richiesto il possesso della laurea di secondo livello (magistrale o vecchio ordinamento) in una delle seguenti classi:
- LM 6 – Biologia
- LM 7 – Biotecnologie agrarie
- LM 8 – Biotecnologie industriali
- LM 9 – Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche
- LM 75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- LM 61 – Scienze della nutrizione umana
Per l’ammissione allâesame di Stato per lâiscrizione alla sezione B (Biologo junior) è richiesta la laurea di primo livello (laurea triennale) in una delle seguenti classi:
- L 13 – Scienze biologiche
- L 2 – Biotecnologie
- L 32 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
Quando inviare le domande per l’esame di stato Biologo 2024
Per sostenere l’esame di Stato è stato possibile presentare la domanda di ammissione su carta semplice, con l’indicazione della data di nascita e di residenza entro le date che saranno indicate nel bando di concorso.
La domanda dovrĂ essere corredata dai seguenti documenti:
- documentazione relativa al conseguimento del titolo di studio
- ricevuta di avvenuto pagamento della tassa concorsuale
Tassa concorsuale
La tassa di ammissione allâesame di Stato è pari a 49,58 euro (salvo eventuale successivo adeguamento).
Allâimporto bisogna aggiungere il contributo di iscrizione stabilito da ogni singolo ateneo da versare allâeconomato dellâuniversitĂ a seconda della sede prescelta ed è sempre dovuto, indipendentemente dallâeffettiva partecipazione allâesame stesso.
Coloro che superano lâesame sono, inoltre, tenuti al pagamento della tassa regionale sulle abilitazioni a favore dellâEnte regionale cui fa capo lâAteneo presso il quale e stata conseguita la laurea.
Esame di Stato Biologo: le prove dâesame
Generalmente, le prove previste sono una scritta, una orale e una pratica.
Prove per la Sezione A – Biologo
Lâesame è articolato in due prove scritte, una prova orale e una prova pratica, i cui temi dovrebbero essere di carattere prevalentemente scientifico.
La prova scritta
- La prima prova scritta verte su argomenti di ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale e microbiologico.
- La seconda prova scritta verte su temi di igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualitĂ .
Per ogni prova scritta erano proposte tre tracce fra le quali il candidato può scegliere.
La prova orale
La prova orale ha per oggetto le materie delle prove scritte, nonchĂŠ la legislazione e la deontologia professionale. Per la discussione del tema è utile rivedere (su libri o appunti) gli argomenti richiesti dalla traccia e trattati nellâelaborato, in modo da poter chiarire quanto si è scritto e discuterlo.
La prova pratica
La prova pratica consiste nelle valutazioni epidemiologiche e statistiche, nell’utilizzo di strumenti per la gestione e la valutazione della qualitĂ , nella valutazione dei risultati sperimentali e in esempi di finalizzazione di esiti.
In genere, la commissione dĂ al candidato la possibilitĂ di scegliere una prova tra quelle proposte. Ă anche possibile che la prova pratica (soprattutto quando non prevede una prova di laboratorio) possa essere composta da due prove differenti (ad esempio, riconoscimento di preparato istologico e lettura e commento di emocromo o di tracciato elettroforetico).
Gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l’esame di Stato per l’ammissione alla sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta e dalla prova pratica.
Prove per la Sezione B â Biologo junior
Anche per il Biologo junior lâesame è articolato in due prove scritte, una prova orale e una prova pratica, i cui temi dovrebbero essere di carattere prevalentemente tecnico.
La prova scritta
La prima prova scritta verte su argomenti di ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biomatematico e statistico. La seconda prova scritta verteva su temi di ambito biomorfologico, ambientale, microbiologico e merceologico. Per ogni prova scritta vengono proposte tre tracce fra le quali il candidato può scegliere.
La prova orale
La prova orale ha per oggetto le materie delle prove scritte, nonchĂŠ la legislazione e la deontologia professionale. Anche in questo caso, per la discussione del tema, è utile rivedere (su libri o appunti) gli argomenti richiesti dalla traccia e trattati nellâelaborato, in modo da poter chiarire quanto si è scritto e discuterlo.
La prova pratica
La prova pratica consiste nella soluzione di problemi o casi coerenti con i diversi ambiti disciplinari e nellâesecuzione, diretta o con mezzi informatici, di esperimenti relativi agli ambiti disciplinari di competenza. In genere la commissione dava al candidato la possibilitĂ di scegliere una prova tra quelle proposte. Ă anche possibile che la prova pratica (soprattutto quando non prevede una prova di laboratorio) possa essere composta da due prove differenti (ad esempio, riconoscimento di preparato istologico e lettura e commento di emocromo o di tracciato elettroforetico).
Risorse di studio
Per una preparazione efficace alle prove d’esame, consigliamo il nuovo Kit completo per l’esame di stato Biologo
Il kit comprende:
- Manuale completo: manuale di teoria su tutte le materie dâesame: gli aspetti legislativi e deontologici, le conoscenze disciplinari e una vasta gamma di tecniche di laboratorio
- Tracce svolte: raccolta di oltre 100 elaborati selezionati tra le tracce assegnate nelle prove scritte dell’Esame di Stato nei diversi Atenei italiani
Guida pratica all’esame di abilitazione professionale
La guida pratica per la preparazione allâesame di abilitazione professionale nasce come supporto per gli aspiranti liberi professionisti che, dopo il conseguimento del diploma o della laurea, devono sostenere lâesame di stato per entrare nel mondo delle professioni.
Esame di stato per Biologo

Scarica le prove ufficiali delle precedenti sessioni d'esame
Guida all’esame di stato per biologo: le date
Gli esami di Stato si svolgono in due sessioni annuali suddivise per le due sezioni. Le date di svolgimento vengono rese note con avviso pubblico sul sito dellâuniversitĂ o istituto di istruzione universitaria sede di esami.
Guida all’esame di stato per biologo: sedi degli esami
Le informazioni pratiche per sostenere gli esami di abilitazione possono variare per ciascun Ateneo di anno in anno e sono reperibili presso i siti istituzionali di ciascuna universitĂ . Si riportano di seguito le principali sedi dâesame.
- Ancona
- Bari
- Benevento (UniversitĂ del Sannio)
- Bologna
- Cagliari
- Camerino
- Campobasso (UniversitĂ del Molise)
- Catania
- Cosenza (UniversitĂ della Calabria)
- Ferrara
- Firenze
- Genova
- Lâaquila
- Lecce
- Messina
- Milano
- Modena
- Napoli (UniversitĂ Federico II)
- Napoli (UniversitĂ della Campania – L. Vanvitelli)
- Padova
- Palermo
- Parma
- Pavia
- Perugia
- Pisa
- Roma (UniversitĂ La Sapienza)
- Roma (UniversitĂ Tor Vergata)
- Sassari
- Siena
- Torino
- Trieste
- Urbino
- Varese (UniversitĂ dellâInsubria)
- Vercelli (UniversitĂ Piemonte Orientale)
- Viterbo (UniversitĂ della Tuscia)
Commissione giudicatrice
Ogni Commissione è composta del presidente e di quattro membri appartenenti alle seguenti categorie;
- Professori universitari di ruolo, fuori ruolo o a riposo
- Liberi docenti
- Funzionari tecnici con mansioni direttive in enti pubblici statali
- Professionisti iscritti all’Albo con non meno di quindici anni di lodevole esercizio professionale
Iscrizione allâAlbo dei Biologi
Superate tutte le fasi di selezione degli esami, si consegue lâabilitazione professionale che si perfeziona con lâiscrizione allâAlbo dellâOrdine dei biologi, ossia Ordine dei biologi (o Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi – FNOB).
I Consigli dell’ordine forniscono agli interessati le necessarie informazioni sulla legislazione e deontologia professionale.
Inoltre, gli ordini possono attivare corsi, con oneri a carico degli interessati, per fornire le conoscenze linguistiche necessarie all’esercizio dell’attivitĂ professionale.
Sbocchi professionali
LâattivitĂ professionale del Biologo junior può essere svolta in enti pubblici e privati di ricerca e di servizio, a livello di analisi, controllo e gestione, nonchĂŠ in studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale o elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell’ambiente e della biodiversitĂ e per la sicurezza biologica.
Il professionista junior può svolgere ruoli tecnico-esecutivi in diversi ambiti applicativi che comprendono:
- AttivitĂ produttive e tecnologiche in laboratori e strutture produttive in ambiti bio-sanitari, industriali, veterinari, alimentari e biotecnologici
- AttivitĂ di classificazione, gestione e utilizzazione di organismi viventi e di loro costituenti, e gestione del rapporto fra sviluppo e qualitĂ dell’ambiente
LâattivitĂ professionale del Biologo può essere svolta in istituzioni o enti pubblici e privati e occupare ruoli di elevata responsabilitĂ e piena autonomia nei campi biosanitario, biomonitoraggio ambientale e microbiologico, nutrizionistico.
Il Biologo, come libero professionista o dipendente pubblico o privato, si occuperĂ :
- Dellâapplicazione di metodologie genetiche e di biologia molecolare;
- Dell’identificazione di agenti patogeni in alimenti, materiali biologici, materiali inerti e patrimonio artistico;
- Delle analisi biologiche, citotossicologiche e microbiologiche; controllo di qualitĂ in prodotti di origine biologica
- Della valutazione di impatto ambientale

Guida all’esame di stato per biologo: aggiornamenti
Ricordiamo che le modalitĂ d’esame, le date ufficiali, le sedi e le procedure per la presentazione delle domande potrebbero subire variazioni di anno in anno, in base a quanto stabilito dal Ministero dellâUniversitĂ e della Ricerca (MUR) con apposito decreto.
Per rimanere sempre aggiornati:
- consulta regolarmente il sito ufficiale del MUR
- verifica le informazioni specifiche presso gli Atenei sede d’esame
- segui il blog EdiSES, dove pubblicheremo tempestivamente tutte le novitĂ , i bandi ufficiali e gli aggiornamenti sulle modalitĂ d’esame per Biologi e Biologi junior.
Commenti chiusi