L’Agenzia delle Entrate, sulla base del Piano Triennale dei Fabbisogni, prevede, per la fine del 2022, la pubblicazione di nuovi concorsi per oltre 2.000 assunzioni.
Nel precedente approfondimento abbiamo visto quali sono le assunzioni previste per l’anno 2023, scopriamo ora i posti a disposizione in arrivo nelle prossime settimane.
Concorso Agenzia delle Entrate 2022: quali sono le prossime assunzioni?
Secondo il programma pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, le assunzioni per 2022, che avverranno mediante concorso pubblico, saranno per 2.500 funzionari in diversi profili professionali.
Quali sono i requisiti?
Coloro che prenderanno parte ai prossimi concorsi all’Agenzia delle Entrate, dovranno essere in possesso di tutti i requisiti generali a cui si aggiunge il possesso del titolo di laurea in materie giuridico-economiche o in ingegneria gestionale, civile, edile, industriale, meccanica, energetica, per l’ambientale per il profilo di funzionario logistica e approvvigionamenti.
Quali sono le materie d’esame?
Le materie d’esame del concorso variano in base al profilo per cui si presenta domanda di partecipazione. A queste possono aggiungersi anche quesiti di carattere oggettivo-attitudinale.
Per il profilo Funzionario tributario:
- diritto tributario
- diritto civile e commerciale
- diritto amministrativo
- contabilità aziendale
- organizzazione e gestione aziendale
- scienza delle finanze
- elementi di statistica
Per il profilo Funzionario servizi di pubblicità immobiliare:
- diritto civile
- diritto amministrativo
- elementi di diritto processuale civile
- elementi di diritto tributario
- elementi di diritto penale
- organizzazione interna degli uffici
Per il profilo Funzionario in attività legale:
- diritto amministrativo;
- diritto civile e commerciale;
- diritto del lavoro;
- diritto penale con particolare riferimento alla parte generale e ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati di falso in atti.
Per il profilo funzionario logistica e approvvigionamenti:
- Codice dei contratti pubblici
- Metodologie e modelli di pianificazione degli acquisti
- Strumenti strategici innovativi per procedure d’acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati e contratti quadro
- Analisi dei processi della supply chain
- Regole tecniche di utilizzo delle principali piattaforme elettroniche di negoziazione
- Tecniche giuridiche e metodologie applicative per la realizzazione degli acquisti
- Strumenti strategici innovativi per procedure d’acquisto: sistemi dinamici, partenariati pubblico-privati e contratti quadro
- Etica ed anticorruzione
- Elementi di diritto amministrativo
- Elementi di statistica e di economia ed organizzazione aziendale
- Lingua inglese – liv. B2
Cosa studiare per il concorso all’Agenzia delle Entrate?
Per la preparazione ai quesiti di carattere oggettivo-attitudinale dei concorsi all’Agenzia delle Entrate, è disponibile il manuale EdiSES dedicato.
manuale per la preparazione
Manuale per la preparazione alla prova oggettiva attitudinale dei concorsi indetti dall’Agenzia delle Entrate. Il volume è completato da una serie di risorse e materiali online, da un doppio software per effettuare infinite simulazioni e da un video-corso di logica.
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES >>
Scarica le Regole tecniche di utilizzo delle principali piattaforme elettroniche
Scopri di più
Quando uscirà il prossimo bando?
I prossimi bandi dei concorsi 2022 all’Agenzia delle Entrate sono previsti per la fine di questo anno. Attiva una notifica su Infoconcorsi per restare sempre aggiornato su tutte le selezioni in arrivo!