Il Ministero della Difesa ha indetto il nuovo concorso per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri per l’anno 2025, un’importante opportunità per coloro che aspirano a entrare nel ruolo degli ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il bando riguarda l’ammissione di 626 allievi al 15° corso triennale (2025-2028) presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze.
Pubblicato il preavviso per la prova preliminare: si terrà a partire dal 17 marzo, indicazioni più precise saranno comunicate il 10 marzo.
Di questi, 125 posti sono riservati:
- al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate
- ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica
- agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e dell’Arma dei Carabinieri
Inoltre, 26 posti sono destinati a candidati che saranno formati nella specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
Vediamo nel dettaglio i requisiti, le prove e le modalità di partecipazione.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: requisiti e domande di partecipazione
Possono partecipare al concorso:
- militari dell’Arma dei Carabinieri, appartenenti ai ruoli di Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, inclusi gli Allievi Carabinieri, che:
- siano idonei al servizio militare incondizionato
- abbiano il diploma di istruzione secondaria superiore o siano in grado di conseguirlo entro l’anno scolastico 2024-2025
- non abbiano superato i 30 anni
- non abbiano riportato sanzioni disciplinari gravi o condanne penali.
- cittadini italiani, che:
- abbiano tra i 17 e i 26 anni (28 anni per chi ha prestato servizio militare)
- abbiano conseguito o siano in grado di conseguire entro il 2025 il diploma di scuola superiore
- godano dei diritti civili e politici e abbiano condotta incensurabile
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro l’8 marzo 2025 esclusivamente tramite la procedura online attiva sul sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Fasi di selezione
Il concorso si articola in diverse prove selettive:
- prova preliminare (da marzo 2025) – consiste in un questionario a risposta multipla di cultura generale, di informatica e su quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale e numerico
- prova scritta di conoscenza della lingua italiana (da marzo 2025) – composta da 60 quesiti a risposta multipla, volta a verificare la padronanza linguistica attraverso l’accertamento della conoscenza delle strutture fondamentali della lingua (ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica), delle abilità di ragionamento verbale induttivo, nonché della capacità di comprensione di un testo scritto
- prova di efficienza fisica (da aprile 2025)
- accertamenti psicofisici e attitudinali (da maggio 2025) – prevede un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei candidati
- prova orale (da maggio 2025)
- prova facoltativa di lingua straniera (da giugno 2025) – test per chi sceglie di sostenere una prova aggiuntiva
- prova facoltativa di informatica (da settembre 2025) – verifica delle competenze informatiche
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e calendari delle prove
Trovi tutti i dettagli sul concorso, sulle materie d’esame e sulle prove nel bando completo su infoConcorsi.
L’elenco dei candidati ammessi e i calendari delle prove con la sede di svolgimento saranno pubblicati sul portale dell’Arma dei Carabinieri e sul Portale del reclutamento.