La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso per l’assunzione di 58 ispettori amministrativi, a tempo indeterminato. Si tratta di un’interessante opportunità per lavorare nelle varie ripartizioni della Provincia altoatesina.
Il concorso sarà svolto nel rispetto dei principi del bilinguismo e della proporzionale linguistica prevista per le selezioni che si tengono nella regione Trentino Alto Adige; infatti, l’attestato di bilinguismo è un requisito imprescindibile per lavorare nella Pubblica Amministrazione in Alto Adige.
In questo articolo scopriremo nel dettaglio quali sono i requisiti, le prove e i consigli per prepararsi al meglio al concorso.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
I candidati devono essere in possesso di tutti i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, a cui si aggiungono i seguenti requisiti:
- laurea triennale o magistrale con esclusione delle discipline tecniche e scientifiche
- attestato di bilinguismo C1 ed esame di ladino C1 (per ladini)
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 14 febbraio esclusivamente online tramite il Portale concorsi per il personale amministrativo della Provincia Autonoma di Bolzano.

Concorso Provincia Bolzano: la selezione
È previsto lo svolgimento della sola prova orale che sarà sostenuta nella lingua del gruppo linguistico al quale i candidati appartengono o sono aggregati (lingua italiana o lingua tedesca) e verterà sul seguente programma d’esame:
- disciplina del procedimento amministrativo -legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17
- dichiarazioni sostitutive – Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (artt. 46 e 47)
- revoca, nullità, annullabilità degli atti amministrativi – legge 7 agosto 1990, n. 241
- regolamento sull’esercizio del diritto di accesso – accesso ai documenti amministrativi, accesso civico semplice e generalizzato
- nozioni di base sulle procedure di affidamento (affidamento diretto, procedura negoziata sotto soglia e procedura aperta e relative soglie – decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (codice appalti) e legge provinciale 17 dicembre 2015, n. 16 (Disposizioni sugli appalti pubblici)
- Ordinamento dell’Amministrazione provinciale (Titolo II, Capo II dello Statuto di Autonomia della Provincia Autonoma di Bolzano)
- Codice di comportamento del Personale della Provincia Autonoma di Bolzano (Delibera della Giunta provinciale del 28 agosto 2018, n. 839)
Alcuni di questi argomenti possono essere posti nel contesto di un esempio pratico di lavoro. Tra questi verranno valutati anche i metodi di pianificazione e la capacità di organizzazione dei candidati.
Volume per la preparazione
Scarica il Codice di comportamento del personale


Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
La prova si svolgerà dal 10 marzo; luogo e orario dello svolgimento della prova d’esame saranno pubblicati sul sito della Provincia Autonoma di Bolzano.