Concorso 145 dirigenti tecnici scuola

Concorso per dirigenti tecnici nella scuola: pubblicato il bando per 145 posti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il bando del concorso per l’assunzione di 145 dirigenti tecnici con funzioni ispettive, a tempo indeterminato. I funzionari saranno assegnati all’Amministrazione centrale del Ministero e agli Uffici scolastici regionali.

Requisiti e domande per la partecipazione al concorso

Al concorso possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • Titoli di studio:
    • laurea magistrale
    • laurea specialistica
    • diploma di laurea del previgente ordinamento
  • Titoli di servizio:
    • dirigenti scolastici di istituzioni scolastiche ed educative statali
    • docenti di istituzioni scolastiche ed educative statali che:
      • abbiano superato il periodo di prova
      • abbiano almeno 10 anni di anzianità nel profilo di appartenenza

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 23 gennaio 2025 compilando il format di candidatura online sulla Piattaforma Reclutamento del Ministero dell’Istruzione.

Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura

Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Le prove d’esame

Il concorso 145 dirigenti tecnici scuola prevede 4 fasi di selezione:

  • preselezione: si svolgerà in presenza di almeno 1450 domande di partecipazione e prevede un test di 60 domande a risposta multipla, con 4 opzioni di risposta, così suddivise:
    • 1 quesito su argomenti di Diritto Costituzionale; Diritto Amministrativo; Diritto Civile; Diritto Penale
    • 2 quesiti su argomenti di Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
    • 19 quesiti su argomenti di normativa e politiche educative
    • 3 quesiti su argomenti di istruzione e formazione superiore
    • 4 quesiti su argomenti di Diritto del Lavoro
    • 3 quesiti su argomenti di Contabilità di Stato
    • 2 quesiti su argomenti di didattica generale
    • 2 quesiti su argomenti di sociologia generale
    • 2 quesiti su argomenti di pedagogia generale e sociale
    • 2 quesiti su argomenti di pedagogia e didattica speciale
    • 7 quesiti di ragionamento verbale e/o logico astratto
    • 5 quesiti di Lingua Inglese (Livello B2)
    • 5 quesito sulle tecnologie informatiche e competenze digitali
  • prima prova scritta: prevede la soluzione di 7 quesiti a risposta aperta su sei specifici ambiti disciplinari:
    • Ambito 1 – 1 quesito sulle seguenti materie:
      • Diritto Costituzionale
      • Diritto Amministrativo
      • Diritto Internazionale e dell’Unione Europea con riferimento ai settori dell’educazione, dell’istruzione e della tutela dei minori e al diritto delle organizzazioni internazionali
      • Diritto Penale
  • Ambito 2 – 1 quesito di:
    • Contabilità di Stato con riferimento all’ordinamento contabile e finanziario delle istituzioni scolastiche ed educative statali e delle relative aziende speciali
  • Ambito 3 – 1 quesito sulle seguenti materie:
    • Diritto Civile
    • Diritto del Lavoro con riferimento al diritto del lavoro pubblico, al diritto sindacale e alla disciplina del reclutamento del personale scolastico
    • Normativa sulla Salute e Sicurezza
  • Ambito 4 – 1 quesito di:
    • Didattica Generale e Sociologia Generale
  • Ambito 5 – 1 quesito sulle seguenti materie:
    • Pedagogia Generale e Sociale
    • Pedagogia e Didattica Speciale
  • Ambito 6 – 2 quesiti su:
    • Normativa e politica in tema di sistema educativo di istruzione e di formazione, con particolare riferimento a: autonomia scolastica, organizzazione delle istituzioni scolastiche e formative; funzioni amministrative statali e regionali; parità scolastica e scuole non statali e non paritarie; inclusione e personalizzazione degli apprendimenti; prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo; orientamento, diritto allo studio e ordinamenti scolastici; valutazione degli apprendimenti ed esami di stato; educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni; istruzione e formazione professionale, apprendistato, istruzione post-secondaria non terziaria, istruzione degli adulti, apprendimento permanente; Sistema Nazionale di Valutazione, funzioni di INDIRE e INVALSI, edilizia scolastica, formazione e aggiornamento del personale educativo, sistema della formazione italiana nel mondo, funzioni organizzative del Ministero dell’istruzione
  • seconda prova scritta: consiste nella soluzione di un caso pratico attinente all’ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici come disciplinate dalla normativa vigente
  • prova orale: prevede un colloquio sulle materie d’esame indicate nel programma d’esame e sulle competenze dei candidati. La prova prevede anche la soluzione di un quesito situazionale per valutare specifiche competenze richieste dal bando. Sarà, inoltre, verificata la conoscenza della lingua inglese a livello B2 e le competenze digitali e l’uso degli strumenti informatici

Manuali e corso per la preparazione

Per la preparazione è disponibile il Kit completo 145 Dirigenti tecnici, composto da:

In OMAGGIO con il kit, il video-corso completo di Legislazione scolastica (con slides e tutoraggio)

acquista

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli consulta il bando completo su infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Sul Portale del Reclutamento e sul portale istituzionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito saranno pubblicati i calendari delle prove con relativa indicazione delle sedi decentrate in cui si svolgeranno.