Il Comune di Milano ha indetto una nuova opportunità per diplomati con studi tecnici: si tratta del concorso per l’assunzione di 14 istruttori dei servizi tecnici – ambito geometri, a tempo indeterminato. I nuovi assunti si occuperanno della gestione del territorio e del patrimonio immobiliare comunale, contribuendo a garantirne sicurezza, qualità e conformità alle normative.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti per la partecipazione
Ai candidati sono richiesti i requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici:
- titolo di studio:
- Diploma di Istituto Tecnico, settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”
- Diploma di Istituto Tecnico per Geometri (vecchio ordinamento)
- Diploma di Istituto Tecnico Industriale indirizzo Edilizia (vecchio ordinamento)
- qualsiasi diploma di maturità tecnica o professionale se accompagnato da un Diploma ITS (V livello EQF) specifico per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
- laurea triennale o magistrale assorbente in una delle classi di ingegneria o architettura indicate nel bando
- patente di guida di categoria B
Come prepararsi al concorso
Per una preparazione completa, ti consigliamo il volume di teoria e test per Istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico negli enti locali con software di simulazione in omaggio.


Per la verifica di inglese e informatica prevista per tutti i profili sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Concorso istruttori tecnici Comune di Milano: prove d’esame
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale:
- la prova scritta potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta multipla (anche di tipo logico-attitudinale) e/o in una serie di quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame
- la prova orale consisterà in un colloquio di approfondimento sulle materie d’esame, sule conoscenze informatiche e sulla lingua inglese
Programma d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti conoscenze tecniche e capacità applicative:
- normativa tecnica in materia di costruzioni, impianti, efficienza energetica, prevenzione incendi, in materia igienico-sanitaria, sismica, ambientale, nonché relativa agli edifici e alle infrastrutture di trasporto
- disposizioni legislative e regolamentari in materia ambientale, edilizia (ristrutturazioni e riqualificazioni) e di gestione del territorio di livello nazionale, regionale e locale
- legislazione in materia di concessioni e di appalti di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. n. 36/2023 – Codice dei Contratti)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.)
- nozioni di estimo civile e di contabilità dei lavori pubblici
- conoscenza di Topografia e delle tecniche di rilievo del territorio
- utilizzo dei sistemi CAD e BIM per la progettazione
- normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.)
- Codice di comportamento di Amministrazione
- diritto amministrativo, limitatamente a: nozioni fondamentali in materia procedimento amministrativo e disciplina dell’accesso agli atti (L. n. 241/1990)
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- lingua Inglese
- capacità logico-matematiche, in particolare ragionamento numerico, ragionamento deduttivo, ragionamento critico-numerico
Domande di partecipazione
I candidati potranno inoltrare la propria domanda entro il 17 dicembre tramite il Portale del Reclutamento.
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e non dimenticare di attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti!
La prova scritta si svolgerà dal 12 gennaio 2026 eventualmente in modalità telematica da remoto. Almeno 3 giorni prima della prova, sul sito del Comune di Milano, saranno comunicati gli orari e gli eventuali turni di svolgimento.





