Nuove opportunità di lavoro in Piemonte per diversi profili professionali: la Città Metropolitana di Torino ha indetto due concorsi per l’assunzione di personale di area tecnica, a tempo indeterminato, per un totale di 41 posti.
Ecco i bandi nel dettaglio:
- 35 cantonieri specializzati – scarica il bando da infoConcorsi
- 6 ingegneri con varie professionalità – scarica il bando
A questi concorsi principali si aggiungono altri 4 concorsi per l’assunzione di 1 istruttore direttivo elaborazione dati; 1 istruttore direttivo di vigilanza; 1 istruttore tecnico informatico e 1 istruttore elaborazione dati.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione ai concorsi
I candidati possedere i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici a cui si aggiungeranno i requisiti specifici per profilo:
- profilo di cantoniere specializzato:
- qualifica o diploma professionale in ambito edile, meccanico, agricolo o di riparazione veicoli
- patente di guida di categoria B
- profilo di ingegnere:
- laurea magistrale specifica per il profilo professionale (sono richiesti i seguenti profili: 1 ingegnere impiantistico – Cod. A; 4 ingegneri civili – Cod. B; 1 ingegnere della sicurezza negli ambienti di lavoro e cantieri – Cod. C)
- abilitazione all’esercizio della professione
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite il Portale del Reclutamento entro il termine ultimo del 1° ottobre.
Concorsi Città Metropolitana di Torino: le prove d’esame
Per il profilo di cantoniere è previsto lo svolgimento delle seguenti prove:
- preselezione eventuale: consisterà in una prova a contenuto psico-attitudinale e/o tecnico-professionale sulla base delle materie d’esame e/o di cultura generale
- prova pratica: consisterà in una prova pratico-manuale e pratico-intellettuale, in particolare nella esecuzione materiale di un lavoro o di un’opera o nella realizzazione di un determinato servizio manutentivo di modesta entità, riconducibili alle mansioni richieste per il profilo professionale
- prova orale: prevede un colloquio sulle materie d’esame previste dal bando; saranno accertate anche le conoscenze informatiche di base e della lingua inglese
Per il profilo di ingegnere i candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:
- preselezione eventuale: consisterà in una prova a contenuto psico-attitudinale e/o tecnico-professionale sulla base delle materie d’esame e/o di cultura generale
- prova scritta: potrà consistere nella soluzione di domande a risposta aperta e/o in domande a risposta multipla per accertare la conoscenza delle materie previste dal bando
- prova orale: consisterà in un colloquio di approfondimento delle materie d’esame e volto a valutare le capacità di elaborazione di soluzioni mediante la discussione di situazioni concrete e la capacità di affrontare e risolvere problemi e criticità operative. La prova orale prevede anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Come prepararsi
Per una preparazione completa, ti consigliamo il volume di teoria e test Istruttore tecnico e istruttore direttivo tecnico negli enti locali con software di simulazione in omaggio.
Per la verifica di inglese e informatica prevista per tutti i profili sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Aggiornamenti sui concorsi
Le date e tutte le comunicazioni relative ai concorsi saranno pubblicate sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Torino.