Se sei alla ricerca di nuove opportunità lavorative nel settore pubblico, i concorsi indetti dalla Regione Emilia Romagna per il 2024 possono rappresentare un’ottima opportunità. La regione, infatti, ha pubblicato quattro bandi per l’assunzione di 41 risorse con diversi profili professionali a tempo indeterminato. In questo articolo, troverai tutte le informazioni su requisiti, modalità di partecipazione, scadenze e materie d’esame, insieme ai nostri consigli per lo studio.
Questi i ruoli da ricoprire:
- 18 assistenti amministrativo contabili
- 14 specialisti amministrativo contabili
- 6 specialisti giuridico amministrativi
- 3 assistenti di segreteria
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Regione Emilia Romagna 2024: come partecipare
Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:
- profilo di assistente amministrativo contabile:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado
- profilo di specialista amministrativo contabile:
- Laurea di Primo Livello (triennale), a Ciclo Unico oppure una Laurea di Vecchio Ordinamento
- profilo di specialista giuridico amministrativo:
- Laurea di Primo Livello (triennale), a Ciclo Unico oppure una Laurea di Vecchio Ordinamento
- profilo di assistente di segreteria:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado
I candidati dovranno inviare la propria domanda di partecipazione entro il 19 giugno compilando il modulo specifico per ogni profilo presente sul Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Prove d’esame
Per tutti i profili sono previste le seguenti fasi di selezione basate sui vari programmi d’esame:
- preselezione: prevede la soluzione di 30 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze relative alle competenze indicate nei bandi e su problemi di tipo logico-deduttivo, numerico e di cultura generale
- prova scritta: consisterà in un elaborato che mirerà ad accertare le attitudini, le capacità e le conoscenze tecniche relative ai vari profili
- prova orale: prevede l’approfondimento delle materie della prova scritta, la verifica dell’effettiva capacità problem solving nell’ambito delle proprie competenze lavorative. È prevista anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica
La prova preselettiva e la prova scritta si svolgeranno in modalità telematica da remoto, secondo le indicazioni pubblicate nei bandi.
Libri per la preparazione
Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Codice di Comportamento della Regione Emilia Romagna
Scarica il file gratuito
Bandi e aggiornamenti sui concorsi
Per tutti i dettagli scarica i bandi completi>>
Per il profilo di assistente di segreteria la prova preselettiva si svolgerà il 16 luglio.
Per i profili amministrativo-contabili la data della preselezione è fissata per il 17 luglio.
I candidati per il profilo di specialista giuridico-amministrativo svolgeranno la preselezione il 18 luglio.
Tutte le comunicazioni relative in merito alle modalità organizzative della prova preselettiva e gli elenchi dei candidati ammessi saranno pubblicati entro il 28 giugno 2024 sul Portale del reclutamento e sul sito istituzionale della Regione Emilia Romagna.