Vuoi intraprendere la professione di Ostetrico? Cerchi informazioni utili e gli strumenti adatti per prepararti ai concorsi pubblici? Ecco la guida che fa al caso tuo: troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno con approfondimenti e risorse di studio sui concorsi per Ostetrici.
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Ostetrici: i bandi
La maggior parte dei concorsi per ostetrici viene pubblicata la Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami, ma una fonte importante sono anche i BUR Regionali.
Nei bandi troviamo le seguenti informazioni:
- i requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi
- i termini e le modalità di invio delle domande di ammissione
- la tipologia delle prove d’esame (di solito una prova scritta, una prova pratica e un colloquio, eventualmente precedute da una preselezione)
- i riferimenti dell’ente per le informazioni relative alla selezione (calendario delle prove, graduatorie)
Requisiti richiesti
Nei bandi dei concorsi per ostetrici sono elencati i requisiti specifici richiesti per la partecipazione (oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche).
Generalmente sono i seguenti:
- Laurea triennale in Ostetricia (classe L/SNT1) – Lauree delle Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica o Diploma Universitario in Ostetricia
- iscrizione all’Albo Professionale
Prove concorsi Ostetrici
Di solito i bandi per Ostetrici prevedono le seguenti prove d’esame:
- preselezione (che si svolge in presenza di un alto numero di domande di partecipazione): prevede la soluzione di quiz a risposta multipla sulle materie d’esame (ma può comprendere anche domande di logica-attitudinale)
- prova scritta: può consistere nella stesura di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti previsti nel piano di studi del corso di laurea e per il profilo professionale
- prova pratica: può riguardare l’esecuzione di tecniche specifiche come: tecniche di induzione del parto; lettura del tracciato cardiotocografico; assistenza al parto fisiologico; assistenza al post partum; ruolo dell’ostetrica nell’emergenza ostetrica; pap test e tecnica di esecuzione
- colloquio sulle materie d’esame proprie della qualifica professionale. Durante la prova orale viene valutata anche la conoscenza della lingua inglese o francese e delle applicazioni informatiche più diffuse
manuale concorsi ostetrica/o
Per una preparazione efficace ai concorsi per ostetrica/o è disponibile il nuovo manuale di teoria e test per i concorsi per ostetrica
Info e aggiornamenti sui concorsi
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla pubblicazione di nuovi bandi di concorsi per Ostetrici attiva una notifica su infoConcorsi selezionando:
Settore lavorativo: settore sanitario
Seleziona professione: ostetrica/o