Quando si decide di partecipare ad un concorso pubblico, la prima cosa da fare è consultarne il bando che viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami: in questa guida ti spieghiamo quando e dove è possibile consultare la Gazzetta Ufficiale; come leggere i bandi di concorso; dove trovare la data di scadenza del concorso; quali sono le informazioni principali di un bando e come ricevere aggiornamenti sui concorsi di tuo interesse.
Gli argomenti dell'articolo
Cos’è la Gazzetta Ufficiale?
La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, (GU), ha lo scopo di portare a conoscenza di tutti le norme vigenti nel nostro paese. Si occupa di tutto ciò che comporta l’attività dei vari ministeri, l’Unione Europea, le Regioni, le disposizione, le collaborazioni, i contratti pubblici. Ciò che viene scritto nella Gazzetta Ufficiale è un atto ufficialmente riconosciuto da tutti, essendo il metodo con il quale lo Stato pubblicizza le sue attività nei confronti della collettività.
La Gazzetta Ufficiale è suddivisa in una serie generale a cui sono affiancate altre cinque serie speciali, tra cui la 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami.
Cosa si intende per Gazzetta Ufficiale Concorsi?
La Gazzetta Ufficiale Concorsi è, per l’appunto, la 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami, al cui interno sono pubblicati i bandi di concorso e le comunicazioni relative alle procedure concorsuali indette dalle pubbliche amministrazioni. Ogni concorso ha decorrenza dal momento in cui è pubblicato in Gazzetta e scadenza il 30° giorno da questa pubblicazione, a meno che non sia indicato diversamente nel bando.
Cerchi un concorso in linea con il tuo profilo? Iscriviti a Infoconcorsi
La gazzetta è molto complessa e ricca di informazioni. Orientarsi nel modo dei concorsi ed individuare le opportunità in linea con il proprio profilo è molto complesso. Per questo motivo abbiamo messo a disposizione degli utenti infoConcorsi, un vero e proprio motre di ricerca dei concorsi pubblici.
Con Infoconcorsi puoi attivare una notifica selezionando la tua regione, il tuo titolo di studio e l’ambito di interesse. Una volta attivata la tua notifica riceverai settimanalmente una mail con il riepilogo dei nuovi concorsi che rispecchiano i parametri che hai selezionato.
Quando esce la Gazzetta Ufficiale Concorsi?
La Gazzetta Ufficiale Concorsi viene pubblicata due volte la settimana: il martedì e il venerdì.
Com’è suddiviso il sommario della Gazzetta Ufficiale Concorsi?
Ogni Gazzetta Ufficiale – Concorsi è suddivisa in 8 sezioni in cui si trovano i bandi di concorso, gli avvisi di mobilità, le rettifiche, le graduatorie:
- organi costituzionali (riguarda i concorsi indetti dalla Presidenza della Repubblica, dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei deputati e dal Consiglio Superiore della Magistratura)
- amministrazioni centrali (contiene i bandi indetti dai vari Ministeri e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Spesso questi concorsi sono gestiti dalla Commissione Ripam e in tal caso il bando è pubblicato nella sezione“Altri enti”)
- enti pubblici statali (contiene i bandi indetti dai vari enti che fanno parte della pubblica amministrazione indiretta – come INAIL e INPS – ordini professionali)
- enti di ricerca (comprende i bandi dei concorsi indetti dagli enti e dalle istituzioni pubbliche nazionali di ricerca a carattere non strumentale, come CNR, l’INFN, l’INGV, gli osservatori astronomici, astrofisici e vesuviani,)
- università e altri istituti d’istruzione (comprende bandi per docenti e ricercatori universitari oltre che concorsi per personale tecnico-amministrativo)
- enti locali (comprende tutti concorsi indeti da comuni, province, regioni, unioni di comuni relative a personale amministrativo, contabile, di vigilanza e tecnico)
- aziende sanitarie locali e altre istituzioni sanitarie (include i bandi delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere)
- altri enti (in questa sezione confluiscono i bandi di molti enti che non rientrano nelle precedenti sezioni).
Una nona sezione è dedicata, invece, a diari e avvisi, in cui sono contenuti i calendari delle prove o i loro eventuali rinvii e le banche date ufficiali.
Per ulteriori informazioni, consulta anche la nostra Guida pratica ai concorsi pubblici.
Com’è strutturato un bando di concorso?
Nel bando sono indicati i dati fondamentali relativi alla selezione, tra cui i requisiti per l’ammissione al concorso, la procedura per la presentazione della domanda di partecipazione e le modalità di svolgimento di un concorso.
Questa è, nel dettaglio, la struttura “tipo” di un bando di concorso:
- il profilo professionale per cui è stata attivata la selezione e il numero di posti da ricoprire;
- la tipologia di concorso: per esami, per titoli ed esami, per soli esami, per titoli e colloquio, per soli titoli, etc;
- i requisiti di ammissione necessari alla partecipazione. Questi si distinguono tra requisiti generali e requisiti specifici, che possono riguardare il titolo di studio, una determinata fascia di età, una categoria riservataria o altri requisiti specifici, appunto, per quel ruolo da ricoprire;
- gli eventuali titoli che possono dare un punteggio aggiuntivo durante la selezione;
- la modalità e i termini di presentazione della domanda di partecipazione;
- la modalità di svolgimento della procedura concorsuale (prove d’esame, composizione della commissione esaminatrice) e i criteri di valutazione delle prove;
- gli adempimenti per i vincitori della selezione e la modalità di assunzione.
Nel bando trovo tutte le informazioni riguardanti un concorso?
Molte informazioni relative al concorso, come la data e il luogo di svolgimento delle prove o l’elenco dei candidati ammessi alle prove, sono comunicate con atti successivi che solitamente non sono pubblicati in Gazzetta, ma sul sito internet dell’ente che lo ha indetto.
Posso ricevere informazioni e notifiche per i concorsi a cui sono interessato?
Certo, puoi seguire i concorsi a cui sei interessato e ricevere tutti gli aggiornamenti iscrivendoti a infoConcorsi
Cos’è infoConcorsi e come funziona?
Con infoConcorsi è davvero facile individuare in pochi attimi i concorsi di tuo interesse e tutte le informazioni che li riguardano: grazie ai filtri di ricerca, potrai scegliere concorsi suddivisi per area geografica, titolo di studio, professione, ente erogante e molto altro.
Inoltre, è intuitivo, diretto e veloce: infoConcorsi ti aiuta a comprendere in modo immediato le informazioni non sempre chiare contenute nella Gazzetta Ufficiale e nei bandi, permettendoti di muoverti con sicurezza tra scadenze, regolamenti e documentazione.
Come attivo una notifica?
infoConcorsi consente di attivare delle notifiche impostando i parametri di interesse per essere informati immediatamente sulle nuove opportunità.
Per attivare le tue notifiche seleziona i parametri di tuo interesse utilizzando gli appositi filtri, clicca su Attiva notifica sui concorsi e procedi con la registrazione o il log-in. Le notifiche vengono salvate per nome, in modo tale da poterle riconoscere ed eventualmente rimuoverle in futuro.
Posso ricevere aggiornamenti su un concorso specifico?
Sì, cliccando sul link del concorso a cui si è interessati si apre la scheda con tutte le informazioni relative al concorso e i manuali consigliati per la preparazione.
Dalla scheda è possibile condividere il concorso, ma soprattutto seguirne le varie fasi: cliccando su Segui questo concorso riceverai notifiche alla pubblicazione dei diari delle prove e sarai informato in caso di rinvii o rettifiche e dell’eventuale pubblicazione di banche dati e graduatorie finali.
Troverai gli aggiornamenti nella pagina Aggiornamenti ed eventuali nuove notifiche saranno indicate sul simbolo della “campanella” presente nel menù.
Scarica la guida di infoConcorsi
Adesso che hai tutte le info necessarie, trova il concorso che fa per te e ricevi tutte le notifiche con infoConcorsi