Concorsi contabili Lombardia e Umbria

Concorsi per istruttori e funzionari contabili: assunzioni in Lombardia e Umbria

Sono state pubblicate nuove opportunitĂ  di lavoro a tempo indeterminato per diplomati e laureati nei settori finanziari degli enti locali: scopriamo gli ultimi concorsi per istruttori e funzionari contabili indetti da Comuni delle regioni Lombardia e Umbria.

Ecco cosa prevedono i bandi e i consigli utili per affrontarli con successo:

  • 3 istruttori contabili per il Comune di Seregno (MB) – scadenza 4 settembre – scarica il bando
  • 3 funzionari contabili per vari Comuni della Provincia di Lecco – scadenza 8 settembre – scarica il bando
  • 6 istruttori amministrativo/contabili per il Comune di Assisi (PG) – scadenza 24 settembre – scarica il bando
  • 5 istruttori contabili per il Comune di Seveso (MB) – scadenza 26 settembre – scarica il bando

Come partecipare ai concorsi

Per poter essere ammessi alle selezioni, i candidati dovranno rispettare i criteri generali per l’accesso ai concorsi pubblici e avere i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di maturitĂ  per i profili di istruttore
  • laurea triennale o magistrale nelle classi di giurisprudenza o economia per il profilo di funzionario
  • conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche

L’invio delle domande di partecipazione dovrĂ  avvenire tramite il Portale del Reclutamento entro i termini indicati.

Risorse per la preparazione

Per le prove d’esame dei concorsi nelle aree finanziarie degli enti locali, sono disponibili i manuali di teoria e test.

Completa la tua preparazione con il corso di formazione EdiSES:

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Prove d’esame

Gli enti hanno previsto una selezione basata su prova scritta e prova orale, eventualmente precedute da una prova preselettiva.

Le prove verteranno sulle principali materie d’esame dei concorsi per istruttori contabili:

  • Elementi di diritto costituzionale
  • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a:
    • Legge n. 241/1990 (procedimento amministrativo e diritto di accesso)
    • D.Lgs. n. 33/2013 (accesso civico e trasparenza)
    • Codice dell’Amministrazione digitale
  • Normativa in materia di trasparenza e anticorruzione, con riferimento alla:
    • Legge n. 190/2012
    • D.Lgs. n. 33/2013
  • Tutela dei dati personali, con riferimento a:
    • Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
    • D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.
  • Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023)
  • Ordinamento degli enti locali, con riferimento a:
    • D.Lgs. n. 267/2000 (ordinamento istituzionale, finanziario e contabile)
    • D.Lgs. n. 118/2011 (principi contabili)
  • Programmazione e controllo di gestione negli enti locali
  • Ordinamento del lavoro pubblico, con riferimento al:
    • D.Lgs. n. 165/2001 (pubblico impiego)
    • CCNL “Funzioni Locali” del 16.11.2022
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
  • Codice penale, con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione
  • Norme sulla documentazione amministrativa (D.Lgs. n. 445/2000)
  • Conoscenze informatiche, in particolare:
    • Pacchetto Office (Word, Excel)
    • Posta elettronica
    • Componenti hardware e software di base
  • Lingua inglese, livello minimo B1 (QCER)

Aggiornamenti sui concorsi

Trovi i calendari delle prove su infoConcorsi. Gli elenchi dei candidati ammessi e tutte le informazioni relative alle prove saranno pubblicati sui siti istituzionali dei quattro enti che hanno indetto i concorsi.

concorsi pubblici