come diventare medico

Come diventare medico in Italia: dall’università al camice bianco. Guida 2025 aggiornata

Diventare medico non è solo una scelta di carriera, ma una vera e propria vocazione che richiede impegno, sacrificio e anni di studio. In Italia, il percorso per diventare dottore è in continua evoluzione: tra riforme dell’accesso alla facoltà di Medicina, cambiamenti nell’abilitazione professionale e nuove modalità di accesso alle specializzazioni, è fondamentale avere informazioni fresche e affidabili.

In questa guida aggiornata al 2025, ti accompagneremo passo dopo passo nel percorso per diventare medico in Italia: dall’accesso al corso di laurea, fino alla specializzazione o alla medicina generale, chiarendo ogni tappa obbligatoria e fornendoti consigli utili per affrontare al meglio questa sfida.

Se stai sognando di indossare il camice bianco e vuoi sapere esattamente cosa serve per diventare medico oggi in Italia, sei nel posto giusto.

Accesso al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41) ha la durata di 6 anni e proprio quest’anno c’è una importante novità. Se ti stai chiedendo “è ancora previsto il test di ammissione per Medicina nel 2025?” la risposta è no, o almeno non all’ingresso e come lo conosciamo tradizionalmente. È stata approvata la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e Veterinaria per cui ci sarà il cosiddetto semestre filtro basato sui voti del primo semestre che confermerà tramite graduatoria la tua permanenza o meno al corso di laurea.


Se vuoi approfondire la notizia puoi leggerla sul portale dedicato ai test di ingresso ammissione.it, invece se sei intenzionato a intraprendere questa strada puoi prepararti con scegli i manuali della collana EdiTest.

Come diventare medico a tutti gli effetti

Dal 2020 non è più necessario abilitarsi all’esercizio della professione dopo il conseguimento della laurea ma è previsto un importante tirocinio pre-lauream integrato nel percorso di studi che ti aiuterà a mettere in pratica i tuoi studi prima di entrare nel mondo del lavoro da Medico.

Però il tuo percorso di formazione può continuare, le strade sono due: si può scegliere di diventare medico di base (il medico di famiglia) frequentando il corso triennale di formazione specifica in medicina generale oppure frequentare una Scuola di specializzazione (della durata di 5 o 6 anni) e specializzarsi in uno specifico ramo della medicina.

In entrambi i casi per accedere ai corsi bisogna superare un concorso pubblico nazionale.

Come diventare medico di base: il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG)

Il concorso per l’accesso al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale è aperto ai candidati in possesso dei requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea in medicina e chirurgia
  • abilitazione dell’esercizio della professione in Italia
  • iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana

L’esame si svolge annualmente e consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. La prova avrà una durata di due ore.

Per una preparazione efficace alle prove d’esame, all’interno del catalogo Edises sono disponibili manuali teorici e pratici completi di software, approfondimenti, mappe concettuali, schemi pratici e prove ufficiali assegnate negli anni precedenti.

In particolare, il manuale Medicina generale e cure primarie“, di Viviana Forte e Cristina Vito, rappresenta una risorsa per tutti i medici che vogliono proseguire il percorso in Medicina generale.

L’esame di ammissione al Corso di Medicina Generale 2025/26 si svolgerà il 30 settembre 2025.
Tutte le informazioni sul concorso sono disponibili in questo approfondimento.

Le Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM)

Al concorso SSM possono partecipare tutti i candidati che si laureano in Medicina e Chirurgia in tempo utile per la partecipazione alla prova d’esame.

Generalmente la prova d’esame consiste in un test di 140 quesiti a risposta multipla sulle materie del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e su argomenti legati ai settori scientifico-disciplinari di riferimento delle diverse scuole e si svolge a luglio.

I posti disponibili per ciascuna scuola di specializzazione attivata, finanziati con risorse statali, regionali e derivanti da finanziamenti di altri Enti pubblici e/o privati vengono indicati annualmente con la pubblicazione del bando

Per una preparazione efficace alle prove d’esame, all’interno del catalogo Edises sono disponibili manuali teorici e pratici completi di software, approfondimenti, mappe concettuali, schemi pratici e prove ufficiali assegnate negli anni precedenti.

Le scuole di specializzazione sono tantissime, da chirurgia di vario genere a dermatologia o medicina legale, puoi approfondire nell’articolo dedicato tutte le possibilità disponibili.

Come diventare medico dell’esercito

Hai sempre sognato di diventare medico ma allo stesso tempo vorresti far parte delle forze armate? Sapevi che puoi diventare ufficiale medico entrando a far parte del Corpo Sanitario dell’Esercito, dell’Aeronautica e della Marina Militare? In questa guida pratica ti illustreremo tutti i passaggi per diventare ufficiale medico o svolgere le altre professioni sanitarie nel ruolo di Maresciallo.

Diventare Medico: resta aggiornato con Edises

Per ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione dei bandi per l’accesso alle Scuole di Specializzazione In Medicina o al Corso di Medicina Generale attiva una notifica su Infoconcorsi selezionando i seguenti parametri:

  • Titolo di studio – Laurea
  • Area geografica – Nazionale
  • Settore – Sanitario

Seguici anche sulla nostra Pagina Facebook.
Se invece devi ancora conseguire la laurea, segui il blog ammissione.it