Si svolgeranno dal 24 al 27 maggio 2022 le prove preselettive del TFA Sostegno Didattico 2022 VII ciclo.
Nel frattempo le universitĂ hanno provveduto alla pubblicazione dei bandi.
Dove trovare i bandi? Quanti sono i posti disponibili nelle singole regioni? In cosa consiste la prova e come preararsi? Tutte le informazioni in questa guida completa al TFA Sostegno Didattico VII Ciclo.
Gli argomenti dell'articolo
I bandi TFA Sostegno Didattico VII ciclo e i posti disponibili
I posti per i corsi di specializzazione in Sostegno Didattico sono così distribuiti:
- 2576 posti per la scuola dell’infanzia;
- 5319 posti per la scuola primaria;
- 7731 posti per la scuola secondaria I grado;
- 10248 posti per la scuola secondaria II grado.
Di seguito i posti disponibili regione per regione e i relativi bandi
Regione Abruzzo
Posti disponibili: 730
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ dell’Aquila – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Teramo – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Chieti-Pescara – bando – pagina ufficiale
Basilicata
Posti disponibili: 400
UniversitĂ e bandi: UniversitĂ della Basilicata – bando – pagina ufficiale
Calabria
Posti disponibili: 2.070
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ della Calabria – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ Mediterranea di Reggio Calabria – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ Magna Grecia di Catanzaro – bando – pagina ufficiale
Campania
Posti disponibili: 2.486
UniversitĂ e bandi:
- Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – bando pagina ufficiale
- UniversitĂ di Salerno – bando – pagina ufficiale
Emilia Romagna
Posti disponibili: 800
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Bologna – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Ferrara – bando –pagina ufficiale
- UniversitĂ di Modena e Reggio Emilia – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Parma – bando – pagina ufficiale
Friuli Venezia Giulia
Posti disponibili: 290
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ degli studi di Udine – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Trieste – bando – pagina ufficiale
Lazio
Posti disponibili: 5.500
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ LUMSA di Roma – bando – pagina ufficiale
- Link Campus University di Roma – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ Roma Tre di Roma – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ UNINT di Roma – bando – pagina ufficiale
- UniCamillus di Roma – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Roma Foro Italico – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ della Tuscia di Viterbo – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ Europea di Roma – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ degli studi di Cassino e del Lazio meridionale – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ degli studi di Roma Tor Vergata – bando – pagina ufficiale
Liguria
Posti disponibili: 330
UniversitĂ e bandi: UniversitĂ di Genova – bando – pagina ufficiale
Lombardia
Posti disponibili: 1240
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Milano – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ Bicocca di Milano – bando – pagina ufficiale.
- UniversitĂ Cattolica di Milano – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Bergamo – bando – pagina ufficiale
Marche
Posti disponibili: 510
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Urbino – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Macerata – bando – pagina ufficiale
Molise
Posti disponibili: 400
UniversitĂ e bandi: UniversitĂ del Molise bando – pagina ufficiale
Piemonte
Posti disponibili: 450
UniversitĂ e bandi: UniversitĂ di Torino bando – pagina ufficiale
Puglia
Posti disponibili: 2750
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Foggia – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Bari – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ del Salento – bando – pagina ufficiale
Sardegna
Posti disponibili: 450
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Sassari – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Cagliari – bando – pagina ufficiale
Sicilia
Posti disponibili: 5000
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Palermo – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Catania – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Messina – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Enna – bando – pagina ufficiale
Toscana
Posti disponibili: 1.035
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Pisa – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Siena –bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Firenze – bando –pagina ufficiale
Trentino Alto Adige
Posti disponibili: 204
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Trento – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Bolzano – bando – pagina ufficiale
Umbria
Posti disponibili: 260
UniversitĂ e bandi: UniversitĂ di Perugia – bando – pagina ufficiale
Valle d’Aosta
Posti disponibili: 55
UniverstiĂ e bandi: UniversitĂ della Valle d’Aosta – bando – pagina ufficiale
Veneto
Posti disponibili: 920
UniversitĂ e bandi:
- UniversitĂ di Padova – bando – pagina ufficiale
- UniversitĂ di Verona – bando – pagina ufficiale
Chi può inviare la domanda? I requisiti
I requisiti per la partecipazione al TFA Sostegno Didattico VII Ciclo 2022 sono specifici per la scuola dell’infanzia e primaria, scuola secondaria e Istituti Tecnico Pratici.
Tutti i dettagli sui titoli di studio richiesti e sui requisiti specifici sono disponbibili in questo approfondimento
TFa Sostegno Didattico VII Ciclo: le prove d’esame
Le selezioni del TFA Sostegno Didattico 2022 prevedono le seguenti prove:
- preselezione
- eventuale prova scritta (a discrezione dell’ateneo)
- collquio orale
La prova preselettiva del TFA Sostegno Didattico VII Ciclo
La prova preselettiva consiste in un questionario con 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui (così come avvenuto per il V ciclo):
- 40 sulle competenze professionali socio-psico-pedagogiche
- 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi
Come prepararsi alle prove del TFA Sostegno Didattico VII ciclo
Per una preparazione efficace a tutte le prove d’esame del TFA Sostegno didattico 2022 sono disponibili i nuovi manuali di teoria e test e i kit completi per tutte le prove. Consulta il catalogo completo

Il software di simulazione completi sono in omaggio con i nuovi eserciziari: leggi l’approfondimento per saperne di più
Le simulazioni collettive per la prova preselettiva
Vuoi confrontarti con gli altri candidati? Partecipa alle simulazioni collettive gratuite.
Abbiamo organizzato un ciclo di simulazioni collettive gratuite per consentirti di esercitarti gratuitamente alla preselezione del TFA.
Le esercitazioni si basano sulla struttura della prova reale in termini di punteggio, tempo a disposizione, numero di quesiti e materie.
I test sono differenti per scuola dell’infanzia e primaria e scuola secondaria. Il calendario completo è disponibilie in questo approfondimento
Potrebbe interessarti anche
I manuali completi per tutte le prove: consulta il catalogo
Simulatore gratuito per esercitazioni continue
TFA Sostegno Didattico 2022: 5 consigli per prepararti al meglio
TFA Sostegno Didattico VII Ciclo: presentiamo la nuova edizione del manuale
I nuovi eserciziari commentati
Esempi di tracce svolte per la prova scritta





