I rapporti tra Dirigente Scolastico e DSGA: tra gli argomenti più importanti che interessano la preparazione dei concorsi per Dirigente scolastico e per DSGA vi è di sicuro l’approfondimento del rapporto professionale intercorrente tra le due figure.
Gli argomenti dell'articolo
I rapporti tra Dirigente Scolastico e DSGA
La relazione tra Dirigente scolastico e Direttore dei servizi generali e amministrativi delle istituzioni scolastiche rappresenta infatti un unicum all’interno della pubblica amministrazione: le due figure sono infatti legate da un rapporto c.d. di “direzione funzionale”, caratterizzato dal fatto che il Dirigente scolastico – datore di lavoro e responsabile delle risorse umane dell’istituzione scolastica che presiede – emani direttive di massima rivolte al DSGA, figura dotata di autonomia organizzativa nell’esercizio delle mansioni d’ufficio.
Come prevede l’art. 25, comma 5, del DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165: “Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il Dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale”.
Con l’entrata in vigore del nuovo CCNL 2019-2021, il sistema di classificazione del personale ATA è stato articolato in quattro Aree, cui corrispondono quattro differenti livelli di conoscenze, capacità, abilità, competenze professionali, responsabilità e autonomia.
Nel rispetto delle norme vigenti, presso ciascuna Istituzione scolastica, fatta eccezione per quelle sottodimensionate, è istituita una posizione di lavoro di direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) caratterizzata da un elevato grado di responsabilità ed autonomia gestionale.
Ciascuna delle posizioni di DSGA costituisce oggetto di un incarico a termine di Elevata qualificazione (EQ) attribuito a seguito di procedure cui devono partecipare tutti i dipendenti inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione.
Più specificatamente, analizzando il mansionario previsto del nuovo CCNL, il personale cui è conferito l’incarico di DSGA, nell’ambito di direttive di massima e degli obiettivi assegnati:
- sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili;
- cura l’organizzazione ai servizi generali amministrativo-contabili svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti al personale ATA posto alle sue dirette dipendenze;
- si coordina con il dirigente scolastico per l’autorizzazione delle ferie al personale ATA;
- organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico;
- individua il personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, da proporre per l’attribuzione di incarichi di natura organizzativa ed autorizza le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario;
- svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili;
- è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili;
Le direttive di massima
Le direttive di massima costituiscono linee guida, di condotta e di orientamento preventivo allo svolgimento delle competenze ricadenti su attività aventi natura discrezionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi e del personale A.T.A. posto alle sue dirette dipendenze, nell’ambito del rapporto di direzione funzionale (non di subordinazione) che caratterizza la relazione tra Dirigente Scolastico e DSGA.
Attraverso le direttive di massima, il Dirigente Scolastico deve essenzialmente:
- assegnare gli obiettivi da perseguire e raggiungere nell’organizzazione dei servizi generali e amministrativi;
- criteri per l’organizzazione del lavoro degli uffici amministrativi;
- criteri per l’organizzazione degli orari di servizio e di ricevimento al pubblico;
- criteri per la gestione delle assenze (ferie, permessi, etc) del personale ATA;
- criteri per l’autorizzazione del lavoro straordinario del personale ATA;
- criteri per lo svolgimento dell’attività negoziale e istruttoria;
- ulteriori disposizioni e indicazioni.
Risulta opportuno chiarire che lo strumento delle direttive di massima non può mai contenere indicazioni puntuali, se non quelle già previste dalle disposizioni contrattuali e normative, che possano risultare incompatibili con l’autonomia operativa del DSGA. In definitiva, le direttive di massima non devono mascherare “ordini di servizio”.
Saranno dunque le direttive di massima a fissare il perimetro che il direttore SGA dovrà rispettare nell’organizzazione dei carichi di lavoro e delle attività dell’ufficio di segreteria, nonché della propria stessa organizzazione dell’orario di lavoro, fermi restando due principi generali:
- flessibilità oraria, funzionale alle peculiarità dell’istituto scolastico, al carico di lavoro e al doveroso contemperamento con le esigenze personali;
- autonomia operativa del direttore SGA nell’esecuzione della prestazione lavorativa, in relazione agli obiettivi fissati ad inizio anno nelle direttive di massima.
Si sottolinea inoltre l’importanza di utilizzare nelle direttive di massima un atteggiamento di valorizzazione delle professionalità del Direttore, delle scelte e di condivisione delle responsabilità.
Funzioni delegate
Accanto alle funzioni proprie del profilo di DSGA, il Dirigente scolastico può delegare al Direttore S.G.A. ulteriori attività (attività negoziali, gestione di progetti e risorse finanziarie, utilizzo della carta di credito, concessione ferie al personale A.T.A., etc).
In proposito, l’art.17 d.lgs. 165/2001 (Testo unico sul pubblico impiego) prevede infatti la possibilità per i dirigenti, in presenza di specifiche e comprovate ragioni di servizio, di delegare, per un periodo di tempo determinato, con atto scritto e motivato, alcune delle proprie competenze in materia di gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali, e di responsabilità dei procedimenti amministrativi.
Manuali per la preparazione
Ti stai preparando per il concorso per Dirigenti Scolastici o per il concorso per DSGA?
Scopri il catalogo completo: Manuali di teoria, volumi con quiz commentati e quesiti svolti, corsi di formazione per singole materie o specifici per i concorsi. Trovi tutto su edises.it.
Aggiornamenti per i concorsi per Dirigenti Scolastici e DSGA
Per restare sempre aggiornato sui concorsi per Dirigenti Scolastici e DSGA attiva la notifica su Infoncorsi.
Non dimenticare di consultare la sezione del blog dedicata a questi profili per approfondimenti e notizie.