Tutti i piani di studio universitari, i colloqui, gli esami di abilitazione e la maggior parte dei concorsi pubblici prevedono una prova di lingua straniera, in particolar modo di lingua inglese.
Dal 2017 la prova di lingua in inglese è diventata la regola, mentre si potrà sostenere la prova in altre lingue solo se il bando lo prevede esplicitamente. L’articolo 37 del D.Lgs. 165/2001, il Testo unico sul pubblico impiego, è stato modificato infatti da un decreto pubblicato il 25 maggio 2017 (il n. 75) e afferma che…
… i bandi di concorso per l’accesso alle pubbliche amministrazioni prevedono l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché, ove opportuno in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue straniere.
La competenza richiesta può variare da livello A2 (waystage) a livello C2 (mastery) in base al Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere.
Per quanto riguarda i concorsi pubblici, generalmente il livello linguistico richiesto è il B2 (“upper intermediate”, cioè intermedio-avanzato). Questo livello corrisponde all’attestato FCE (First Certificate of English), che secondo la classificazione utilizzata dal Cambridge dimostra “l’abilitĂ di utilizzare l’inglese scritto e parlato quotidianamente per motivi di lavoro o di studio”.
In questa guida ci occuperemo della prova di inglese nei concorsi pubblici, analizzando le tipologie di quesiti piĂą comuni e fornendo preziose risorse di studio per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
La prova di inglese nei concorsi pubblici: le varie tipologie
Generalmente la conoscenza della lingua straniera da parte del candidato viene valutata attraverso prove preselettive, prove scritte e un colloquio orale.
Quesiti in lingua inglese: preselezioni e prove scritte
In genere i candidati affrontano tre tipologie di prove:
- Reading and use of English: comprensione di un brano in lingua inglese attraverso lo svolgimento di relativi esercizi, che per il livello B2 sono comunemente test a risposta multipla, esercizi di word transformation e cloze tests (test in cui il candidato deve completare una porzione di testo dalla quale sono state rimosse alcune parole);
- Writing: breve componimento in lingua inglese in cui il candidato deve dimostrare di saper stilare testi chiari e articolati su argomenti familiari o attinenti al profilo (per esempio, può essere chiesto di scrivere una lettera motivazionalein cui si spiega per quale motivo si è adatti al profilo professionale per il quale si concorre);
- Listening: ascolto di uno o piĂą brani in inglese, generalmente su argomenti familiari o sulle materie oggetto d’esame, con esercizi volti ad accertare il livello di comprensione della lingua; il candidato deve mostrare di poter comprendere conversazioni estese su argomenti familiari o attinenti al profilo (ad esempio, i brani possono essere estratti da interviste, lezioni, programmi radio o tv).
Scarica i nostri esercizi gratuiti e il brano audio tratti dal manuale La prova a test di inglese.
Scarica esempi gratuiti di quesiti di inglese
Inserisci un indirizzo email valido
La prova orale in lingua inglese
Generalmente, il colloquio orale e la conversazione in lingua inglese tendono ad accertare:
- le conoscenze, la padronanza linguistica e la chiarezza espositiva
- la capacitĂ di individuare collegamenti tra argomenti diversi
- la capacitĂ di rielaborazione personale e critica
- il livello di conoscenza della lingua in relazione all’utilizzo della stessa come strumento di lavoro
Come prepararsi alle prove di inglese nei concorsi?
Per la preparazione alle prove di inglese previste nei concorsi pubblici, è disponibili il Volume EdiSES che affronta la grammatica di base, passando per le esercitazioni fino ad arrivare a capitoli dedicati alla prova orale.
Sono, inoltre, disponibili i corsi online EdiSES Formazione sia di inglese base che di livello B2, in cui approfondire e consolidare le conoscenze della lingua.

Resta aggiornato sui concorsi
Per restare sempre aggiornato sui concorsi aperti o in arrivo, attiva una notifica su Infoconcorsi.






Commenti chiusi