Se ami viaggiare, raccontare storie e condividere con gli altri la bellezza del patrimonio culturale e naturale, diventare guida turistica potrebbe essere la scelta giusta per te. Ma come si ottiene l’abilitazione per esercitare questa professione? Con l’entrata in vigore della Legge 190/2023 e del successivo decreto attuativo, in Italia, per lavorare come guida turistica è necessario superare un esame di abilitazione e, finalmente, il Ministero per il Turismo ha pubblicato il tanto atteso bando per il conseguimento dell’abilitazione.
In questo articolo ti spiegheremo come ottenere l’abilitazione da guida turistica, quali sono le prove d’esame e i nostri consigli per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
Esame di abilitazione guida turistica: come partecipare
Per l’ammissione all’esame i candidati dovranno soddisfare i criteri generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici ed essere in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Le domande di ammissione devono essere inviate telematicamente entro il 27 febbraio tramite il Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Prove d’esame
Le prove di esame consistono in una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica così articolate:
- prova scritta: prevede la soluzione di un test composto da 80 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti sulle materie d’esame
- prova orale: verterà sull’approfondimento delle materie della prova scritta e sulla conoscenza di almeno una lingua straniera nel livello B2. Sono esonerati dalla verifica linguistica i candidati che hanno conseguito un diploma o titolo di studio superiore in una lingua straniera
- prova tecnico-pratica: consisterà nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta per la prova orale. La prova di visita guidata verterà su una destinazione, estratta a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio che saranno pubblicati contestualmente al calendario della prova orale
Programma d’esame
Le prove riguarderanno le seguenti materie:
- storia dell’arte
- geografia
- storia
- archeologia
- diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
- disciplina dei beni culturali e del paesaggio
I programmi dettagliati delle materie saranno pubblicati sul sito del Ministero del Turismo almeno 40 giorni prima della prova scritta.
Cosa studiare
Per l’approfondimento degli argomenti di Storia, Geografia e Storia dell’arte ti consigliamo i volumi della nostra collana Memorix.
Bando e aggiornamenti
Per tutti i dettagli consulta il bando completo su infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti sulle date delle prove.
Le date delle prove saranno pubblicate sul portale del Reclutamento e sul sito del Ministero del Turismo.
I candidati che hanno superato l’esame saranno iscritti automaticamente nell’elenco nazionale delle guide turistiche e pubblicato sul sito del Ministero del Turismo nella sezione dedicata alla professione delle guide turistiche.