L’Università degli Studi di Perugia ha indetto un’interessante concorso per laureati: è prevista l’assunzione di 18 impiegati tecnico amministrativi, a tempo pieno e indeterminato, per l’area amministrativa gestionale per le esigenze dei servizi di project management alla ricerca presso i dipartimenti e la sede centrale dell’Ateneo umbro.
In questo articolo, troverai tutte le informazioni per partecipare al concorso, inclusi requisiti, fasi di selezione e consigli sulla preparazione alle prove.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Per l’ammissione al concorso Università di Perugia, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di laurea (DL) o Laurea Triennale o Laurea Specialistica o Magistrale
- attività lavorativa di almeno 12 mesi presso Enti pubblici o privati in attività di ricerca e/o di supporto alla ricerca
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 13 maggio esclusivamente in via telematica tramite la procedura attivata sul Portale Concorsi dell’Università di Perugia.

Prove d’esame
I candidati dovranno superare una prova scritta e una prova orale che mireranno ad accertare la preparazione dei candidati sulla professionalità e le materie indicate nel bando.
Le prove potranno essere precedute da una preselezione che consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sugli argomenti oggetto delle prove d’esame.
Le prove verteranno sui seguenti ambiti:
- Attività:
- attività di assistenza tecnica e supporto all’ingegnerizzazione delle proposte progettuali di ricerca e sviluppo in risposta a misure competitive nazionali ed internazionali
- supporto alle attività di gestione/rendicontazione e audit dei progetti di ricerca e di sviluppo finanziati in ambito nazionale e internazionale
- progettazione, organizzazione di eventi di divulgazione e promozione delle attività e dei risultati di ricerca e terza missione dei ricercatori dell’Ateneo (outreach)
- supporto nei percorsi di tutela e valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca
- Conoscenze e competenze:
- progettazione, gestione e rendicontazione in ambito di ricerca nazionale e internazionale
- conoscenza dell’utilizzo dei più diffusi software di Office Automation e della lingua inglese
- fondamenti di Diritto Amministrativo
- fondamenti di Legislazione Universitaria
- regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità dell’Università degli Studi di Perugia
- Statuto dell’Università degli Studi di Perugia
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria con software di simulazione online sugli argomenti trattati nel manuale.
Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Scarica il bando da infoConcorsi e ricevi gli aggiornamenti sul concorso attivando una notifica.
Il 21 maggio sul sito dell’Università di Perugia sarà pubblicata la data di svolgimento della preselezione o della prova scritta, insieme all’elenco dei candidati ammessi.