programma classe scienze motorie

Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe A48 – Scienze motorie e sportive (ex A48 – ex A49)

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Titoli di accesso per insegnare nelle classi di concorso A48 – Scienze motorie e sportive

Il Decreto Ministeriale n° 255 del 22 dicembre 2023 ha stabilito una riforma e accorpamento di varie classi di concorso. Tra queste le classi di concorso denominate precedentemente A-48 e A-49 che sono state accorpate nella nuova classe di concorso denominata A48 – Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e II grado.

Per insegnare nella classe di concorso denominata A48 – Scienze motorie e sportive bisogna possedere un titolo di studio specifico in base al vecchio o al nuovo ordinamento.

Per il vecchio ordinamento:

  • diploma degli istituti superiori di educazione fisica (I.S.E.F.)
  • laurea quadriennale in Scienze motorie (vecchio ordinamento – 1999)

Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento:

  • LS 53 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
  • LS 75 – Scienze e tecnica dello sport
  • LS 76 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative

Con laurea magistrale nuovo ordinamento:

  • LM 47 – Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
  • LM 67 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM 68 – Scienze e tecniche dello sport

Cosa studiare per la classe di concorso A48 – Scienze Motorie e Sportive: i manuali e i videocorsi

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A48 – Scienze motorie e sportive

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:

Programma classe A48 – Scienze Motorie e Sportive

Il programma d’esame per la classe A48 – Scienze Motorie e Sportive nella scuola secondaria di primo e secondo grado, prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

Di seguito tutti gli argomenti richiesti nella parte disciplinare:

  • Fondamenti epistemologici dell’Educazione Fisica e presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport
  • Principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in Educazione Fisica
  • Anatomia funzionale dello sviluppo umano con particolare riferimento all’apparato locomotore; anatomia e la fisiologia dei sistemi e degli apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicate all’Educazione Fisica e allo sport
  • Fonti di produzione e risintesi dell’energia muscolare; tappe dello sviluppo (fisico, psichico, motorio, cognitivo e sociale) nell’età scolare, in particolare nella fascia d’età 11/14 anni
  • Principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio
  • Principi di biomeccanica delle attività motorie
  • Legislazione scolastica e Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione, per i percorsi liceali e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e professionali, in riferimento all’Educazione Fisica e alle scienze motorie e sportive
  • Metodi e tecniche di valutazione dell’insegnamento e dell’apprendimento, organizzazione e gestione dei contesti didattici dell’Educazione Fisica e delle scienze motorie e sportive, riferite all’ambiente, ai materiali e alle risorse
  • Teoria, tecnica e didattica delle discipline sportive individuali e di squadra nella scuola
  • Effetti della sedentarietà sull’organismo – fenomeni correlati e strategie educative; attività motoria finalizzata alla salute e al benessere
  • Elementi fondamentali di educazione igienico-sanitaria e alimentare orientata a sani stili di vita; nozioni di primo soccorso; tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio
  • Fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute
  • Problematiche legate alle diverse forme di disabilità e metodologie per una didattica inclusiva nell’ambito dell’Educazione Fisica e delle scienze motorie e sportive
  • Aspetti psicopedagogici della multiculturalità e dell’interculturalità; valorizzazione del fair play e delle competenze sociali e relazionali veicolate attraverso lo sport
  • Metodologie e tecniche per favorire l’armonico sviluppo delle capacità motorie degli alunni in funzione dell’età, delle diverse fasi sensibili e delle differenze di genere
  • Monitoraggio e valutazione della prestazione motoria
  • Processi pedagogici complessi finalizzati al miglioramento della prestazione motoria
  • Linguaggio, espressione e comunicazione corporea in Educazione Fisica, anche in un’ottica multidisciplinare,interdisciplinare e transdisciplinare
  • Giochi delle tradizioni popolari, gioco-sport, attività ludico-sportive individuali, di gruppo e di squadra
  • Attività motorie all’aria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale

Classe di concorso A48, dove insegnare

I docenti della classe di concorso A48, possono insegnare Scienze motorie e sportive presso le seguenti istituzioni scolastiche:

  • scuola secondaria di I grado
  • liceo artistico
  • liceo classico
  • liceo linguistico
  • liceo musicale e coreutico – sezione musicale
  • liceo scientifico
  • liceo delle scienze umane
  • liceo sportivo
  • istituto tecnico
  • istituto professionale

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.