Concorso Ministero del Turismo 2025: pubblicato il bando per 180 posti per diplomati e laureati

È ufficiale: il Concorso Ministero del Turismo 2025 annunciato precedentemente in questo articolo è stato pubblicato sul portale inPA. Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 180 unità di personale per profili amministrativi, tecnici e specialistici, destinati sia a diplomati che a laureati.

Vediamo tutti i dettagli su profili, requisiti, modalità di partecipazione, prove d’esame, materie da studiare, sedi e stipendio.


Posti disponibili: i profili richiesti

I 180 posti sono così suddivisi tra Funzionari (area dei funzionari) e Assistenti (area degli assistenti):

Funzionari – 140 posti (ex Area III, F1)

  • 40 Funzionari Giuridico-Amministrativi
  • 30 Funzionari Economico-Finanziari-Contabili
  • 25 Funzionari Informatico-Statistici
  • 35 Funzionari per la Valorizzazione e il Sostegno del Turismo
  • 5 Funzionari della Comunicazione Istituzionale
  • 5 Funzionari Tecnici

Assistenti – 40 posti (ex Area II, F2)

  • 20 Assistenti Giuridico-Amministrativi
  • 20 Assistenti Economico-Finanziari-Contabili

Sono previste riserve di posti per volontari delle Forze Armate, categorie protette, personale ENIT e altre categorie tutelate.

Requisiti per partecipare al concorso

Per la partecipazione al concorso sono richiesti i requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche e titoli di studio specifici in base al profilo.

Titoli di studio richiesti

Funzionari

È richiesta una laurea triennale o magistrale compatibile con il profilo scelto. Le classi di laurea ammesse sono indicate nel bando per ciascun codice concorso.

Assistenti

È sufficiente un diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione all’università.


Dettaglio sui titoli di studio richiesti

Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile (Codice TUR-EFC)

  • Laurea Triennale: L-15, L-16, L-18, L-33, L-36
  • Laurea Magistrale: LM-16, LM-18, LM-31, LM-49, LM-56, LM-63, LM-66, LM-76, LM-77, LM-82, LM-83

Funzionari – Area Informatico-statistica (Codice TUR-IS)

  • Laurea Triennale: L-8, L-9, L-15, L-18, L-30, L-31, L-33, L-35, L-41
  • Laurea Magistrale: LM-16, LM-17, LM-18, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-40, LM-49, LM-56, LM-63, LM-66, LM-77, LM-82, LM-83, LM-91

Funzionari – Area Valorizzazione e sostegno del turismo (Codice TUR-VS)

  • Laurea Triennale: L-10, L-15, L-18, L-33
  • Laurea Magistrale: LM-10, LM-49, LM-76, LM-77

Funzionari – Area Comunicazione istituzionale (Codice TUR-CI)

  • Laurea Triennale: L-10, L-15, L-16, L-20, L-36, L-40
  • Laurea Magistrale: LM-10, LM-19, LM-38, LM-59, LM-62, LM-63, LM-89, LM-91, LM-92, LM-93

Funzionari – Area Tecnica (Codice TUR-TEC)

  • Laurea Triennale: L-7, L-8, L-9, L-17, L-21, L-23, L-32, L-34
  • Laurea Magistrale: LM-3, LM-4, LM-10, LM-20, LM-21, LM-22, LM-23, LM-24, LM-25, LM-26, LM-27, LM-28, LM-29, LM-30, LM-31, LM-32, LM-33, LM-34, LM-35, LM-48, LM-53, LM-60, LM-73, LM-74, LM-75, LM-79

Assistenti – Area Giuridico-amministrativa (Codice TUR-ASSGA)
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) che consenta l’iscrizione a un corso di laurea universitario.


Assistenti – Area Economico-finanziario-contabile (Codice TUR-ASSEFC)
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) che consenta l’iscrizione a un corso di laurea universitario.

Come presentare domanda

Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online, attraverso il portale inPA.gov.it, entro il 16 giugno 2025.

È consentita la candidatura per un solo profilo per area (uno tra i funzionari e/o uno tra gli assistenti).
La partecipazione prevede il pagamento di una quota di 10€ per ciascuna candidatura.

Prove d’esame

Il concorso prevede una prova preselettiva eventuale e una prova scritta specifica per ogni profilo.

Prova preselettiva (eventuale)

La preselezione si svolgerà solo se il numero dei candidati supererà di 30 volte i posti disponibili. Consisterà in 50 quesiti a risposta multipla:

  • 10 quesiti per valutare le abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento
  • 40 quesiti per valutare la conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta

Prova scritta

È prevista una prova scritta unica per ogni profilo, composta da 40 quiz a risposta multipla da completare in 60 minuti, così distribuiti:

  • Materie specifiche del profilo (30 quiz)
  • Logica e ragionamento critico-verbale (6 quiz)
  • Quesiti situazionali (4 quiz)

La prova è superata con un punteggio minimo di 21/30.

Valutazione dei titoli

Viene effettuata solo per i candidati risultati idonei alla prova scritta.


Materie da studiare per ciascun profilo

Ecco le materie previste per ogni profilo, secondo quanto stabilito dal bando:

Funzionari Giuridico-Amministrativi

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • conoscenza della lingua inglese (B2);
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

Funzionari Economico-Finanziari-Contabili

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • contabilità pubblica;
  • elementi di economia politica;
  • elementi di scienza delle finanze;
  • economia del turismo;
  • conoscenza della lingua inglese al livello B2;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

Funzionari Informatico-Statistici

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del turismo;codice dell’amministrazione digitale;
  • metodi statistici per l’analisi dei dati quantitativi e qualitativi applicati al turismo;
  • elaborazione base di dati;
  • normativa in materia di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti;
  • uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali;
  • conoscenza della lingua inglese al livello B1

Funzionari per la Valorizzazione e il Sostegno del Turismo

  • normativa sul turismo e sulle professioni turistiche;
  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • economia del turismo;
  • elementi di finanza agevolata;
  • conoscenza della lingua inglese B2;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

Funzionari della Comunicazione Istituzionale

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • teorie e tecniche della comunicazione pubblica;
  • psicologia della comunicazione;
  • social media management per il turismo;
  • conoscenza della lingua inglese B2;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digital

Funzionari Tecnici

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
  • legislazione in materia di beni culturali e del paesaggio;
  • economia ed estimo per le valutazioni economiche di progetti;
  • tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
  • conoscenza della lingua inglese (B2);
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digital

Assistenti Giuridico-Amministrativi

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • conoscenza della lingua inglese B1;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

Assistenti Economico-Finanziari-Contabili

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di contabilità pubblica;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • discipline turistiche aziendali;
  • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali

Sedi di lavoro e stipendio

Le sedi di assegnazione non sono ancora state comunicate, ma si presume la presenza di posti presso la sede centrale di Roma e altri uffici territoriali del Ministero.

Possiamo fare una stima anche dello stipendio netto mensile e di eventuali idennità:

  • Funzionari: circa 1.900 – 2.000 € al mese
  • Assistenti: circa 1.600 – 1.700 € al mese

Previsti anche buoni pasto, indennità di amministrazione e progressioni economiche.

Come prepararsi al concorso Ministero Turismo 2025? Manuali e corsi specifici

La pubblicazione del bando è solo il primo passo: per affrontare con successo le prove, è fondamentale una preparazione mirata e aggiornata.

Manuale di teoria con le materie comuni a tutti i profili 

acquista

Manuale di teoria per i profili di 40 Funzionari e 20 Assistenti Amministrativi

acquista

Scarica la Legislazione Turistica

Per prepararti al meglio alle prove d’esame, offriamo il download gratuito di un documento aggiornato sulla legislazione turistica. Basterà lasciare la tua email per ricevere subito il materiale utile allo studio.

Scarica la Legislazione Turistica

Una delle materie che dovrai conoscere per superare il concorso

Ho preso visione dell'Informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali a fini commerciali su prodotti e servizi forniti da EdiSES Edizioni S.r.l.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di comunicazioni e offerte promozionali personalizzate basate sulla profilazione, secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.
Autorizzo EdiSES Edizioni S.r.l. a cedere i miei dati a soggetti terzi e/o partners commerciali per finalità di marketing secondo quanto previsto dall'Informativa sulla privacy.

Aggiornamenti sul Concorso Ministero Turismo 2025

Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso? Attiva una notifica su Infoconcorsi utilizzando la funzione SEGUI QUESTO CONCORSO e iscriviti al Gruppo Telegram dedicato