Il Ministero del Turismo ha recentemente pubblicato il nuovo PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) 2025-2027, che prevede l’inserimento di 225 nuove risorse entro il 2025. Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore pubblico e contribuire allo sviluppo e alla promozione del turismo italiano.
Gli argomenti dell'articolo
Quali sono le assunzioni previste dal Ministero del Turismo?
Le 225 assunzioni previste dal Ministero del Turismo saranno distribuite su diversi profili professionali. Anche se i dettagli specifici sui profili saranno resi noti con i bandi di concorso, si prevede l’inserimento delle seguenti figure:
- 162 Funzionari: potrebbero essere coinvolti in attività amministrative e gestionali, supportando processi legati alla digitalizzazione dei servizi e alla gestione delle attività turistiche.
- 40 Assistenti: con possibile supporto alle attività operative e amministrative, contribuendo all’efficienza dei processi interni.
- 8 Funzionari di Elevata Professionalità: che potrebbero essere impiegati in progetti complessi come la promozione della sostenibilità o la gestione dei fondi PNRR.
- 15 Dirigenti: presumibilmente responsabili del coordinamento strategico di progetti di sviluppo, inclusa la promozione internazionale del turismo e la digitalizzazione.
Questa ripartizione dei posti mira a rafforzare l’organico del Ministero in vista delle nuove sfide legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alla promozione internazionale del turismo italiano.
I posti indicati sono ufficiali. Per quanto riguarda le mansioni si tratta di ipotesi basate sugli obiettivi strategici delineati nel PIAO. I dettagli ufficiali saranno confermati nei bandi di concorso.
Quali sono i requisiti di accesso al concorso?
Per partecipare ai concorsi è necessario possedere i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- Maggiore età.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non aver riportato condanne penali che impediscano l’accesso alla pubblica amministrazione.
Maggiori dettagli sui requisti generali sono disponibili nel nostro approfondimento.
A seconda del profilo richiesto, potrebbero essere richiesti specifici titoli di studio (laurea o diploma) e competenze professionali.
Quali saranno le prove d’esame da sostenere?
Le modalità delle prove d’esame saranno dettagliate nei bandi ufficiali. Sebbene non siano ancora noti i contenuti specifici, generalmente i concorsi pubblici per profili simili prevedono una prova scritta e una prova orale.
È possibile che le prove includano quesiti su argomenti come diritto amministrativo, legislazione turistica, gestione delle attività turistiche e digitalizzazione dei servizi pubblici, ma si tratta di un’ipotesi basata su concorsi simili. Le conferme definitive arriveranno solo con la pubblicazione dei bandi ufficiali.
Un elemento che potrebbe rivelarsi importante è la conoscenza della legislazione turistica, motivo per cui mettiamo a disposizione un pratico manuale scaricabile.
Vuoi iniziare a prepararti ai Concorsi pubblici in arrivo? Iscriviti alla piattaforma EdiSES Formazione e scopri tutti i corsi disponibili per il tuo studio.
Scarica la Legislazione Turistica
Per prepararti al meglio alle prove d’esame, offriamo il download gratuito di un documento aggiornato sulla legislazione turistica. Basterà lasciare la tua email per ricevere subito il materiale utile allo studio.
Scarica la Legislazione Turistica
Una delle materie che dovrai conoscere per superare il concorso
Come prepararsi al concorso MIT 2025? Manuali e corsi specifici
Con la pubblicazione del bando di concorso la redazione EdiSES predisporrà manuali e corsi specifici per la preparazione alle prove d’esame.
Tutti i materiali saranno disponibili all’interno del Catalogo EdiSES
Focus sulle competenze richieste
Il PIAO evidenzia l’importanza di alcune aree strategiche, che potrebbero rappresentare ambiti utili da approfondire per i candidati. Anche se non sono specificate come requisiti ufficiali, le seguenti competenze potrebbero risultare rilevanti:
- Competenze Digitali: legate allo sviluppo di servizi innovativi e digitali nel settore turistico.
- Sostenibilità e Politiche ESG: in linea con le strategie di transizione verde e sostenibile delineate dal Ministero.
- Promozione Internazionale: considerando le iniziative volte alla promozione del brand Italia a livello globale.
I dettagli ufficiali sui requisiti saranno comunque specificati nei bandi di concorso.
Collegamento ai progetti del PNRR
Le nuove risorse potrebbero essere coinvolte nella realizzazione di progetti finanziati dal PNRR, tra cui:
- il potenziamento dell’Hub Digitale del Turismo.
- il sostegno alla digitalizzazione e alla sostenibilità delle strutture ricettive.
- la promozione di iniziative volte a valorizzare le destinazioni turistiche meno conosciute.
Si tratta di possibili ambiti di impiego, ma le conferme ufficiali arriveranno con i bandi.
Aggiornamenti sul concorso MIT 2025
Per non perdere l’uscita dei bandi e rimanere informato su tutte le novità del concorso, attiva una notifica gratuita su Infoconcorsi e entra a far parte del gruppo Telegram!