È stata pubblicata un’interessante opportunità per diplomati all’Università di Cagliari: si tratta del bando di concorso per 10 collaboratori nel settore amministrativo, a tempo indeterminato, che lavoreranno in supporto delle attività delle Strutture d’Ateneo.
Vediamo tutti i dettagli sulla selezione, quali prove sono previste e come prepararsi al meglio.
Gli argomenti dell'articolo
Requisiti e domande di partecipazione
Ai candidati è richiesto di essere in regola con i requisiti generali necessari per la partecipazione alle selezioni pubbliche e il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 14 aprile compilando il modulo online sulla Piattaforma PICA dell’Università di Cagliari.

Concorso Università di Cagliari: le prove d’esame
I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:
- preselezione: prevede la soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sugli argomenti d’esame e di quesiti volti a valutare attitudini logiche, verbali, deduttive, numeriche
- prova scritta: prevede la svolgimento di un tema oppure di un elaborato articolato in quesiti a risposte sintetiche sulle materie d’esame
- prova orale: sarà divisa in due parti:
- prova situazionale di gruppo volta a rilevare le competenze personali e trasversali indicate nel bando
- colloquio individuale per valutare la conoscenza delle materie d’esame e comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese
Programma d’esame disciplinare:
- legislazione universitaria, con particolare riferimento alla riforma L. n. 240/2010 e allo Statuto d’Ateneo, con particolare riferimento agli organi e alle strutture
- Regolamento didattico d’Ateneo e Regolamento carriere amministrative studenti
- principi e istituti di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa sul procedimento amministrativo, sul diritto d’accesso documentale e civico (L. n. 241/1990; artt. 5 e ss. D.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.), sull’acquisizione di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione (D.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.)
- elementi in materia di protezione dei dati personali
- elementi in materia di contabilità economico-patrimoniale e sistemi di finanziamento delle Università
- conoscenza della lingua inglese livello B1
- conoscenza e capacità di utilizzo dei principali software informatici, degli strumenti di navigazione sul web e per la posta elettronica
Competenze traversali:
- Area “Capire il contesto pubblico”: consapevolezza del contesto, soluzione dei problemi,
consapevolezza digitale, orientamento all’apprendimento - Area “Interagire nel contesto pubblico”: comunicazione, collaborazione, orientamento al
servizio, gestione delle emozioni - Area “Realizzare il valore pubblico”: affidabilità, accuratezza, iniziativa, orientamento al risultato
Manuale di studio: Elementi di legislazione universitaria
Materia comune a tutti i concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria con software di simulazione online sugli argomenti trattati nel manuale.

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando da infoConcorsi!
Il 16 maggio 2025 sul sito istituzionale dell’Università di Cagliari sarà pubblicato il diario della prova preselettiva o della prova scritta.