Concorso bibliotecari Ferrara

Concorso per bibliotecari: assunzioni al Comune di Ferrara

Se aspiri a una carriera come bibliotecario, non perdere questa opportunità: il Comune di Ferrara ha indetto un concorso per l’assunzione di 4 funzionari culturali – bibliotecari, a tempo indeterminato, che saranno assegnati al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune.

In questo articolo troverai tutte le informazioni utili sul concorso: requisiti di partecipazione, modalità di candidatura e le prove d’esame previste.

Concorso bibliotecari al Comune di Ferrara: chi può partecipare

Per poter partecipare al concorso, i candidati oltre ai requisiti generali richiesti per la partecipazione alle selezioni pubbliche, devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale in:
    • L-1 Beni culturali; L-3 Disciplina delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L–5 Filosofia; L–10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-19 Scienze dell’educazione e della formazione; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia; L–42 Storia; L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
  • laurea magistrale in:
    • LM-1 Antropologia culturale ed etnologia; LM-2 Archeologia; LM-5 Archivistica e biblioteconomia; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali; LM-15 Filologia, letterature e storia; LM-14 Filologia moderna; LM-80 Scienze geografiche; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-39 Linguistica; LM-45 Musicologia e beni culturali; LM-64 Scienze delle religioni; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-84 Scienze storiche; LM-89 Storia dell’arte; LM-78 Scienze filosofiche; LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane; LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato; LM-36 Lingue e letterature dell’Asia e dell’Africa; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-93 Teorie e metodologie dell’elearning e della media education; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei
  • laurea diversa dalle precedenti ma unito al possesso di un attestato di formazione (master, corso di perfezionamento ecc.) in Biblioteconomia, Bibliografia, Archivistica, documentazione e materie correlate, rilasciato da scuole di specializzazione o università riconosciute dallo Stato

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite il Portale del Reclutamento entro il 13 gennaio 2025.

Prove d’esame

I candidati dovranno superare le seguenti fasi di selezione:

  • preselezione: si svolgerà qualora il numero delle domande di partecipazione risultasse pari o superiore a 200 e consisterà nella soluzione di un test a risposta multipla sulle materie d’esame
  • prova scritta: potrà consistere nello svolgimento di un elaborato oppure nella soluzione di quesiti a risposta sintetica oppure in una serie di domande a risposta multipla sulle materie del programma d’esame
  • prova orale: consisterà in un colloquio a contenuto tecnico-professionale per verificare le conoscenze e competenze specifiche sulle materie d’esame. Inoltre, saranno accertate le competenze trasversali e relazionali (softskills) indicate nel bando oltre alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche

Le prove riguarderanno i seguenti argomenti:

  • Codice dei beni culturali (D.lgs 42/2004)
  • legislazione regionale in materia di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici (L.R. 18/2000)
  • biblioteconomia e bibliografia
  • ordinamento e gestione delle biblioteche pubbliche
  • catalogazione, indicizzazione e classificazione dei materiali librari e documentali
  • comunicazione e promozione dei servizi e della lettura: politiche nazionali e regionali in materia di promozione e sostegno della lettura
  • cenni di storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche
  • elementi di legislazione su diritto d’autore
  • organizzazione delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari con particolare riferimento al territorio ferrarese
  • biblioteca digitale: piattaforme e servizi digitali
  • norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001)
  • ordinamento degli Enti locali (D.Lgs 267/2000)
  • il codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013 e DPR n. 81/2023)
  • nozioni sulla trasparenza (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012), privacy (D.Lgs. 196/2003)
  • conoscenza delle misure preventive e di mantenimento della sicurezza degli ambienti, compresi i sistemi di protezione attiva e passiva edili ed impiantistici, delle collezioni e delle persone, anche ai sensi del D.Lgs. 81/2008
  • nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs 82/2005)

Manuale per la preparazione

acquista

Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli sul concorso bibliotecari Ferrara scarica il bando completo>>

Tutte le comunicazioni relative al concorso e alle prove saranno pubblicate sul Portale InPA e sul sito del Comune di Ferrara.