Concorso collaboratori amministrativi Università di Firenze

Concorso per collaboratori amministrativi Università di Firenze: assunzioni per le categorie protette

L’Università degli Studi di Firenze ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 9 impiegati tecnico – amministrativi, per l’area dei collaboratori, da assegnare al settore amministrativo. Il concorso è riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette
iscritti negli elenchi di cui all’articolo 8 della Legge n° 68/1999.

Gli impiegati dovranno svolgere le seguenti attività:

  • collaborare alla predisposizione di atti e provvedimenti relativi ai procedimenti e ai processi
    amministrativi di Ateneo
  • supportare la fase istruttoria per la redazione di documenti amministrativi
  • assicurare i rapporti con l’utenza interna ed esterna
  • curare l’organizzazione di incontri in presenza e online, occupandosi della stesura delle
    agende delle riunioni e degli inviti

Requisiti e domande di partecipazione

Ai candidati è richiesto il possesso dei requisiti generali necessari per la partecipazione alle selezioni pubbliche e dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di maturità
  • appartenenza ad una delle categorie previste dall’articolo 1 della Legge n° 68/99
  • iscrizione nelle liste di cui all’art. 8 della stessa Legge

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 22 settembre esclusivamente in via telematica tramite la procedura attivata sul Portale del Reclutamento.

Prove d’esame

Per il concorso collaboratori amministrativi Università di Firenze è previsto lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale sugli argomenti inerenti le attività, le conoscenze e le capacità richieste dal bando:

  • Conoscenze:
    • elementi di legislazione universitaria (Legge n° 240/2010)
    • Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, con particolare riferimento al funzionamento
      e alla composizione degli Organi
    • elementi del testo unico del pubblico impiego (D. Lgs. n° 165/2001)
    • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del
      procedimento amministrativo, agli atti e provvedimenti amministrativi e alla disciplina
      dell’accesso ai dati e agli atti delle Pubbliche Amministrazioni (L. n° 241/1990, D.P.R. n°
      445/2000)
    • elementi normativi in materia di trasparenza e trattamento dei dati (D. Lgs. n° 33/2013,
      GDPR)
    • conoscenze digitali (pacchetto Office, G-Suite, posta elettronica)
    • conoscenza di base della lingua inglese
  • Capacità professionali:
    • collaborazione e team working: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune – interagendo con i colleghi – attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo le conflittualità
    • flessibilità: capacità di adattare risposte e atteggiamenti rispetto ai possibili cambiamenti
      del contesto in cui si svolge il proprio servizio e dei relativi interlocutori
    • affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi
      nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e
      senso di responsabilità
    • orientamento al servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e
      adoperarsi per rispondervi al meglio adottando azioni mirate all’ascolto e all’individuazione
      dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento
      per il miglioramento dei servizi pubblici

In base al numero di domande ricevute, le prove potranno essere precedute da una preselezione sulle materie d’esame.

Come prepararsi

Materia comune ai concorsi nelle Università è la Legislazione Universitaria: per approfondire ti consigliamo il nuovo Minimanuale – Elementi di Legislazione Universitaria con software di simulazione online sugli argomenti trattati nel manuale.

Completa la tua preparazione con i videocorsi di EdiSES formazione in aula virtuale con docenti esperti:

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

La prova scritta si svolgerà il 15 ottobre alle ore 10.00 presso il Plesso Didattico Morgagni, mentre la prova orale si svolgerà il 5 novembre alle ore 10.00 nella sede che sarà comunicata successivamente ai candidati.

Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.

Tutte le comunicazioni sul concorso saranno pubblicate sul Portale del Reclutamento e sul sito istituzionale dell’Università degli Studi di Firenze.