È stato pubblicato il diario della prova scritta del concorso indetto dal Ministero della Giustizia per il reclutamento di 653 Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria.
I posti sono suddivisi in due procedure concorsuali:
- 391 posti riservati ai volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno 12 mesi o volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in congedo che abbiano completato almeno 12 mesi di servizio
- 262 posti riservati a tutti i cittadini italiani
Ecco tutti i dettagli del bando, le prove di selezione e le risorse studio per la preparazione.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso 653 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria: come partecipare
Gli aspiranti allievi devono essere in possesso, oltre ai requisiti generali, dei seguenti requisiti specifici:
- per la selezione riservata ai candidati in ferma prefissata:
- non aver compiuto il 25° anno di età. Il limite è elevato di un periodo pari al servizio militare prestato, fino a un massimo di 3 anni
- diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) se in servizio o in congedo al 31 dicembre 2020; diploma di scuola secondaria superiore se arruolati dal 1° gennaio 2021
- per la selezione aperta ai cittadini italiani:
- non aver compiuto il 28° anno di età
- diploma di scuola secondaria di secondo grado
I candidati hanno potuto inoltrare la propria domanda di partecipazione entro il 12 settembre compilando il form specifico sul sito del Ministero della Giustizia.
Aggiornamenti sul concorso
La prova scritta si svolgerà dal dal 25 al 28 novembre 2025 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma. I candidati saranno suddivisi in due turni giornalieri in base al calendario pubblicato sul Portale del Reclutamento.
Sul sito del Ministero della Giustizia, inoltre, è stata pubblicata la banca dati dalla quale saranno estratti i quiz oggetto della prova d’esame
Come prepararsi al concorso 653 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria
Per la preparazione è in arrivo il Manuale EdiSES – Concorso 653 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria – per la preparazione a tutte le fasi di selezione. E in omaggio il software di simulazione per esercitarsi online.


Prove d’esame previste
Il concorso prevede quattro fasi di selezione così articolate:
- prova scritta con domande a risposta sintetica o a scelta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo
- prove di efficienza fisica che consisteranno nello svolgimento degli esercizi ginnici indicati nel bando
- accertamenti psico-fisici relativi all’esame clinico generale e a prove strumentali e di laboratorio
- accertamenti attitudinali per accertare l’attitudine del candidato allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività propria del ruolo e della qualifica da rivestire
Bando e aggiornamenti sul concorso
Il bando completo con tutti i dettagli sul concorso è disponibile su infoConcorsi: ricorda di attivare una notifica per non perdere nessun aggiornamento!
Il calendario delle prove con le relative convocazioni sarà pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia e sul Portale del Reclutamento.





