L’Azienda Napoletana Mobilità – ANM di Napoli ha appena pubblicato un’interessante opportunità di lavoro per diplomati: si tratta di un concorso per l’assunzione di 50 macchinisti a tempo pieno e indeterminato da destinare alle Metropolitane di Napoli.
Se aspiri a lavorare nel settore del trasporto pubblico, ecco tutti i dettagli utili per partecipare al concorso.
Gli argomenti dell'articolo
Chi può partecipare al concorso 50 macchinisti ANM Napoli?
Per potersi candidare al concorso, oltre ai requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche, ai candidati sono richiesti i seguenti requisiti e competenze:
- diploma di scuola secondaria superiore
- certificato di idoneità per la condotta treni rilasciato da ANSFISA o Licenza Europea di condotta e Certificato Complementare Armonizzato B1
- conoscenza della lingua inglese
I macchinisti selezionati saranno responsabili della conduzione dei mezzi di trazione ferroviaria dell’azienda, eseguendo anche operazioni accessorie secondo le normative vigenti.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 31 marzo in modalità telematica tramite il Portale e-work dell’ANM.
Prove d’esame
La procedura selettiva si articolerà in tre fasi:
- Valutazione dei titoli (massimo 30 punti) relativi a:
- voto del diploma
- esperienze lavorative pregresse nel settore
- eventuali attestati di formazione in materia di salute e sicurezza
- Prova scritta (massimo 30 punti): prevede la soluzione di un test a carattere tecnico-professionale relativo alle competenze richieste dal profilo
- Prova orale (massimo 40 punti): saranno valutate le competenze trasversali, motivazionali e le conoscenze tecniche del candidato
Le prove riguarderanno i seguenti ambiti e conoscenze:
- Conoscenze e Competenze tecniche richieste:
- conoscenza base dell’infrastruttura ferroviaria e degli impianti che sottendono alla circolazione/manovre treni
- conoscenza dei sistemi/apparati di gestione della circolazione ferroviaria
- conoscenza dei sistemi di distanziamento e protezione marcia treni
- conoscenza del regolamento circolazione treni e disposizioni gestione apparati centrali
- conoscenza dei sistemi di telecomunicazione di bordo e di terra
- conoscenza della lingua Inglese almeno di livello B1
- Competenze trasversali (soft skill):
- capacità relazionali e comunicative
- autonomia e responsabilità nello svolgimento delle attività lavorative
- proattività
- problem solving
- capacità di gestire situazioni imprevedibili, di pericolo e di stress
Come prepararsi
Esercitati con la banca dati di un precedente concorso
Scarica il file completo
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti!
Il calendario delle prove e l’elenco dei candidati ammessi a sostenerle saranno comunicati sul sito istituzionale dell’ANM.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.