L’Agenzia delle Entrate ha indetto un concorso per 27 posti con vari profili professionali da assumere a tempo indeterminato per gli Uffici della Regione Valle d’Aosta.
Il bando prevede la suddivisione dei posti tra le seguenti aree professionali:
- 5 Assistenti tecnici (codice concorso AT), per attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare
- 22 Funzionari, suddivisi in diverse famiglie professionali:
- 16 funzionari giuridico-tributari (codice concorso TRIB) per attività tributaria
- 2 funzionari giuridico-tributari per i servizi di pubblicità immobiliare (codice concorso SPI)
- 1 funzionario gestionale per processi di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane (codice concorso RU)
- 1 funzionario tecnico per attività tecnico-logistica (codice concorso FL).
- 2 funzionari tecnici per attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare (codice concorso FT)
In questo articolo scopriremo nel dettaglio i requisiti, le prove da superare e i manuali per potersi preparare al meglio per il concorso.
Gli argomenti dell'articolo
Concorso Agenzia Entrate Valle Aosta: requisiti e domande di partecipazione
I candidati al concorso , devono essere in possesso di tutti i requisiti generali per la partecipazione ai concorsi pubblici, a cui si aggiungono ulteriori requisiti specifici:
- diploma di istruzione secondaria superiore tecnico per gli assistenti tecnici (geometri o periti edili).
- laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche, tecniche per i profili di funzionario
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 2 novembre compilando il modulo online sul Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Prove d’esame
Il concorso prevede il superamento delle seguenti fasi di selezione:
- prova scritta: consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie specifiche per ogni profilo
- prova orale: consisterà in un colloquio volto ad accertare la preparazione dei candidati nelle materie d’esame, le attitudini e le motivazioni professionali. Inoltre, sarà valutata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni ed apparecchiature informatiche
All’art.1 del bando sono indicate le materie d’esame suddivise per singolo profilo.
Libri per la preparazione
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando completo da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
Il 18 novembre 2024 saranno pubblicate le date e la modalità di svolgimento della prova scritta sul Portale del Reclutamento e sul sito dell’Agenzia delle Entrate.