È stato pubblicato il bando di concorso per il 2025 in Guardia di Finanza che prevede il reclutamento di 1985 allievi finanzieri; una grande opportunità per i giovani che vogliano intraprendere una carriera nelle forze di polizia economico-finanziaria.
Gli argomenti dell'articolo
Suddivisione dei posti
Il concorso per allievi finanzieri 2025 prevede la seguente suddivisione dei 1985 posti:
- 1765 del contingente ordinario di cui:
- 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”
- 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Soccorso Alpino della Guardia di finanza (S.A.G.F.)”
- 1561 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui:
- 1093 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate
- 468 agli altri cittadini italiani
- 220 del contingente di mare di cui:
- 154 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate così ripartiti:
- 60 da avviare al conseguimento della specializzazione nocchiere
- 63 da avviare al conseguimento della specializzazione motorista navale
- 31 da avviare al conseguimento della specializzazione operatore di sistema
- 66 destinati ai cittadini italiani così ripartiti:
- 26 da avviare al conseguimento della specializzazione nocchiere
- 27 da avviare al conseguimento della specializzazione motorista navale
- 13 da avviare al conseguimento della specializzazione operatore di sistema
- 154 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate così ripartiti:
Chi può partecipare al concorso allievi finanzieri 2025
Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 24 (per i civili) o 26 anni (per i posti riservati ai Volontari delle forze armate)
- diploma di maturità (possono candidarsi anche coloro che lo conseguiranno nell’anno scolastico in corso)
- condotta irreprensibile
- non essere stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia
Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 21 novembre tramite il Portale Concorsi della Guardia di Finanza a cui si accede tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE).
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.
Cosa studiare
Per la tua preparazione a tutte le prove d’esame scegli il manuale EdiSES di teoria e test per il Concorso 1985 Allievi Finanzieri nella Guardia di Finanza

Prove di selezione
Prova scritta di preselezione
Il concorso per 1985 Allievi Finanzieri prevede lo svolgimento di una prova scritta di preselezione composta da 90 domande a risposta multipla così suddivise:
- 35 per l’accertamento delle abilità logico-matematiche
- 25 per l’accertamento della conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana
- 30 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (10 per ogni materia)
La prova scritta di preselezione si terrà a partire dal 28 novembre 2025. La sede, l’elenco dei candidati ammessi, il calendario e le modalità di svolgimento saranno pubblicati sul Portale della Guardia di Finanza
Fasi di selezione successive
I candidati che superano la prova preselettiva devono affrontare le seguenti prove:
- prove di efficienza fisica
- accertamento dell’idoneità psico-fisica
- accertamento dell’idoneità attitudinale
- accertamento dell’idoneità al servizio (per i candidati al servizio Anti Terrorismo e Pronto Impiego e per i candidati al servizio Tecnico di Soccorso Alpino)
- valutazione dei titoli
Bando e aggiornamenti per il concorso allievi finanzieri 2025
Per tutti i dettagli consulta il bando su infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti sui calendari delle prove.





