Il Comune di Milano ha indetto un’interessante opportunitĂ di lavoro per assistenti sociali: il concorso prevede 19 assunzioni a tempo indeterminato.
Vediamo i dettagli del bando.
Gli argomenti dell'articolo
Come partecipare al concorso
Per essere ammessi al concorso, i candidati, oltre ai requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche, dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
- laurea in Servizio Sociale (triennale o magistrale)
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 3 settembre compilando la domanda telematica sul Portale del Reclutamento.

Concorso assistenti sociali Comune di Milano: prove d’esame
Il concorso prevede le seguenti prove che si svolgeranno in modalitĂ digitale da remoto:
- prova scritta: potrĂ consistere nella soluzione di domande a risposta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti a risposta sintetica sugli argomenti indicati nel bando
- prova orale: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame. Durante la prova sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Come prepararsi al concorso
Per una preparazione completa è disponibile il nuovo manuale EdiSES di teoria e test per i Concorsi per Assistente sociale con software di simulazione per esercitarsi online.

Completa la tua preparazione con il videocorso EdiSES di Legislazione sociale.

Per la verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni.
Vuoi esercitarti in vista del concorso?

Esercitati con alcune prove ufficiali
Programma d’esame
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- legislazione socioassistenziale e sociosanitaria nazionale e regionale
- nozioni di diritto civile della persona, della famiglia e diritto minorile
- metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità ; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità ; documentazione e valutazione nel lavoro sociale
- conoscenza delle principali Linee Guida e di indirizzo nazionali e locali in materia di progettazione e gestione dei percorsi di intervento sociale
- nozioni di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.)
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 e s.m.i) e codice deontologico dell’Assistente Sociale
- conoscenza della lingua inglese
- conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piĂą diffuse
Saranno valutate anche le seguenti capacitĂ comportamentali:
- capacità organizzativa e di pianificazione, attraverso l’orientamento a programmare e pianificare secondo un metodo basato sull’efficienza e tendente ad ottenere il massimo risultato con uno sforzo commisurato alle risorse disponibili
- capacità di monitoraggio e valutazione sociale: capacità di verificare l’efficacia degli interventi e di adattare le strategie operative in base alla evoluzione dei bisogni e dei contesti
- capacità di problem solving: attraverso l’analisi delle variabili e la raccolta degli aspetti significativi delle situazioni critiche, ricercando e valutando –tra le alternative possibili– le azioni e le decisioni che offrono migliori risposte
- capacitĂ di progettazione e gestione degli interventi individuali e collettivi, volti a prevenire e/o fronteggiare adeguatamente situazioni di disagio di singoli, gruppi e comunitĂ , accompagnando processi di autodeterminazione e sviluppo di competenze personali e familiari
- capacitĂ comunicativo-relazionali nel gestire le relazioni con i cittadini ed il lavoro in equipe multidisciplinari, esprimendosi in modo chiaro, rispettoso e adeguato al contesto, affrontando tensioni e divergenze in modo costruttivo
- capacitĂ nella redazione e scrittura delle relazioni sociali che descrivano in modo chiaro, oggettivo e strutturato la situazione sociale di una persona o di un nucleo, anche destinate ad altri attori del sistema socioassistenziale e/o giudiziario
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e non dimenticare di attivare una notifica per ricevere gli aggiornamenti!
La prova scritta si svolgerĂ dal 15 settembre 2025 in modalitĂ telematica da remoto. Almeno 3 giorni prima della prova, sul sito del Comune di Milano, saranno comunicati gli orari e gli eventuali turni di svolgimento.