Interessante opportunità di lavoro nel settore socio assistenziale della Regione Umbria: il Comune di Terni ha indetto un concorso per l’assunzione di 14 funzionari assistenti sociali.
Il bando prevede che 5 posti siano assegnati a tempo indeterminato e 9 a tempo determinato per 12 mesi, finanziati dalla quota servizi del Fondo Povertà 2022.
In questo articolo troverai tutto sul concorso: i requisiti necessari per candidarsi, le prove da affrontare, le materie d’esame e le modalità per la partecipazione.
Gli argomenti dell'articolo
Come partecipare al concorso
Ai candidati, oltre ai requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche, è richiesta la laurea triennale o magistrale in Servizio Sociale e l’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali.
Il termine ultimo per poter inviare le domande di partecipazione è fissato al 13 ottobre tramite il Portale del Reclutamento.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.

Come prepararsi al concorso
Per una preparazione completa è disponibile il nuovo manuale EdiSES di teoria e test per i Concorsi per Assistente sociale con software di simulazione per esercitarsi online.

Completa la tua preparazione con il videocorso EdiSES di Legislazione sociale.

Per la verifica di lingua inglese e informatica sono disponibili i volumi del catalogo EdiSES con nozioni teoriche ed esercitazioni.
Vuoi esercitarti in vista del concorso?

Esercitati con alcune prove ufficiali
Le prove d’esame del concorso assistenti sociali Comune di Terni
Il concorso prevede una selezione basata su due prove d’esame:
- prova scritta con la soluzione di test a risposta multipla o a risposta sintetica sul programma d’esame
- prova orale che prevede un colloquio sulle stesse materie della prova scritta, con l’aggiunta della valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche
Programma d’esame
Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
- legislazione sociale nazionale e regionale, con focus sulla normativa in tema di tutela e protezione sociale dei minori, non autosufficienza, immigrazione, area integrazione socio-sanitaria, terzo settore
- funzioni e competenze del Servizio Sociale Professionale dell’Ente Locale, in particolare in relazione a: minori-infanzia-adolescenza, immigrazione, privato sociale e associazionismo, integrazione sociosanitaria, non autosufficienza
- politiche sociali territoriali: approfondimenti teorico metodologici e linee di intervento su base comunitaria; approfondimenti teorico metodologici per la consulenza e la presa in carico di famiglie multiproblematiche, in particolare con presenza di figli minori e con componenti in condizione di non autosufficienza
- ordinamento degli Enti locali: organizzazione degli uffici e dei servizi, gestione delle risorse umane (D. Lgs. n. 165/2001) e gestione delle risorse economiche e strumentali dell’ente locale
- ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali
- elementi di diritto costituzionale e diritto amministrativo
- Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2024/2026
- diritti, doveri e responsabilità degli impiegati comunali
- disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la promozione della trasparenza nella pubblica amministrazione
- normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- normativa in materia di privacy
Bando e aggiornamenti sul concorso
Su infoConcorsi trovi i dettagli: scarica il bando completo attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti!
Le date delle prove non sono ancora disponibili: saranno pubblicate sul sito del Comune di Terni e sul Portale del Reclutamento con un preavviso di almeno 15 giorni dal loro inizio.