È stato pubblicato il bando del concorso per l’ammissione di 1198 Allievi Marescialli al 97° corso della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2025/2026. Il concorso prevede una selezione per titoli ed esami ed è aperto sia ai militari del Corpo che ai cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti.
Gli argomenti dell'articolo
Posti disponibili e suddivisione
I 1198 posti saranno suddivisi come segue:
- 1108 posti per il contingente ordinario, di cui:
- 20 riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo italiano/tedesco
- 8 riservati ai familiari del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio
- 90 posti per il contingente di mare, così ripartiti:
- 40 per la specializzazione “Nocchiere abilitato al comando” (NAC)
- 25 per la specializzazione “Nocchiere” (NCH)
- 20 per la specializzazione “Tecnico di macchine” (TDM) di questi 10 sono riservati ai militari in possesso della specializzazione di “Motorista navale”
- 5 per la specializzazione “Tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC)
Vediamo i requisiti necessari per la partecipazione, le prove d’esame da superare e le risorse studio per la preparazione.
Concorso 1198 Allievi Marescialli Guardia di Finanza: chi può partecipare
Il concorso è aperto a due categorie di candidati:
- gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri, gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata con età massima di 35 anni, in servizio da almeno 18 mesi, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado
- cittadini italiani di età compresa tra 17 e 26 anni, in possesso (o che conseguiranno entro l’anno scolastico 2024/2025) un diploma di maturità valido per l’iscrizione all’università
Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il 26 marzo tramite il Portale Concorsi della Guardia di Finanza.
Fasi di selezione
Il concorso prevede diverse prove selettive:
- Prova scritta di preselezione (che si svolgerà da aprile 2025)
- prevede la soluzione di 100 quesiti a risposta multipla su:
- Logica e matematica (35 domande)
- Lingua italiana (25 domande)
- Storia ed educazione civica (20 domande)
- Inglese e informatica (20 domande)
- prevede la soluzione di 100 quesiti a risposta multipla su:
- Prova scritta di cultura generale (6 maggio 2025)
- composizione italiana su argomenti scolastici di livello secondario
- Prove di efficienza fisica
- prevede lo svolgimento di test atletici diversi per il contingente ordinario e di mare
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali
- visite mediche e test psicologici per valutare l’idoneità al servizio
- Prova orale
- Colloquio su materie di cultura generale.
- Prova facoltativa di lingua straniera (inglese, francese, tedesco o spagnolo)
- Valutazione dei titoli
Come prepararsi al concorso
Per superare il concorso 1198 Allievi Marescialli Guardia di Finanza, è fondamentale una preparazione mirata sulle materie oggetto delle prove scritte e orali, oltre che un adeguato allenamento per le prove fisiche.
manuale per la preparazione
Per la preparazione alle prove scritte scegli il manuale EdiSES con software di esercitazione
simulazione online
Vuoi metterti subito alla prova? Accedi alla versione demo gratuita del software di simulazione EdiSES
Bando e aggiornamenti sul concorso
Per tutti i dettagli scarica il bando da infoConcorsi e attiva una notifica per ricevere gli aggiornamenti.
Sul portale Concorsi della Guardia di Finanza saranno pubblicate le sedi e gli elenchi dei convocatialla prova di preselezione.
Richiedi assistenza per l’invio della tua candidatura
Hai bisogno di aiuto per l’invio della candidatura e la compilazione della domanda? Rivolgiti ad Alessandra Nuzzo, consulente esperta.