Secondo il PIAO 2025-2027, l’Agenzia delle Entrate ha pianificato oltre 5.000 nuove assunzioni nei prossimi tre anni. I concorsi riguarderanno profili giuridici, economici, tecnici e informatici, con bandi in uscita a partire dalla fine del 2025.
In questo articolo trovi l’elenco completo dei concorsi, i requisiti richiesti, le modalità di selezione e le risorse consigliate per iniziare subito a studiare.
Gli argomenti dell'articolo
Tutti i concorsi in arrivo all’Agenzia delle Entrate
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 dell’Agenzia delle Entrate prevede l’indizione di bandi per i seguenti profili:
Concorsi da bandire
Profilo | Numero posti | Qualifica | Modalità di reclutamento | Bandi |
Funzionari tecnici | 250 | Funzionari | Concorso pubblico | Bando pubblico |
Funzionari giuridico-tributari (fiscalità internazionale) | 350 | Funzionari | Concorso pubblico | Bando pubblicato |
Funzionari giuridico-tributari (attività tributaria) | 3954 | Funzionari | Concorso pubblico | |
Assistenti (Provincia di Bolzano) | 22 | Assistenti | Concorso pubblico | |
Dirigenti di seconda fascia (attività no-core) | 20 | Dirigenti II fascia | Concorso pubblico | |
Dirigenti di seconda fascia (XI corso-concorso SNA) | 10 | Dirigenti II fascia | Posti riservati nel corso-concorso SNA | |
Dirigenti (corso-concorso MEF e Agenzie fiscali) | 32 | Dirigenti II fascia | Corso-concorso MEF e Agenzie fiscali | |
Dirigenti di prima fascia | 4 | Dirigenti I fascia | Concorso pubblico ex art. 28-bis D.lgs. 165/2001 |
Concorsi in atto
Profilo | Numero posti | Qualifica | Modalità di reclutamento |
Funzionari gestionali (selezione/formazione/sviluppo personale) | 148 | Funzionari | Concorso pubblico |
Funzionari tecnici e gestionali (66 tecnici + 124 gestionali) | 190 | Funzionari | Concorso pubblico |
Funzionari e assistenti (sede della Valle d’Aosta) | 27 | Funzionari/Assistenti | Concorso pubblico |
Funzionari tributari (Provincia di Bolzano) | 30 | Funzionari | Concorso pubblico |
Le assunzioni saranno scaglionate tra fine 2025 e il 2027.
Focus sui concorsi principali (con risorse Edises)
Tra tutti i concorsi previsti, tre sono quelli che attireranno il maggior numero di candidati. Per questi profili, Edises sta realizzando manuali aggiornati e completi.
Concorso 3945 Funzionari Giuridico-Tributari
Requisiti: laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche
Materie d’esame: diritto tributario, contabilità, diritto civile e amministrativo
Manuale consigliato: Manuale Edises Funzionari Giuridico-Tributari
Concorso 350 Funzionari Fiscalità Internazionale
Requisiti: laurea in discipline giuridico-economiche con competenze internazionali
Materie d’esame: diritto tributario internazionale, convenzioni OCSE, UE
Manuale consigliato: Manuale Edises Fiscalità Internazionale
Pubblicato il bando, scoprilo nell’articolo >>>
Concorso 250 Funzionari Tecnici
Requisiti: laurea magistrale in ingegneria o architettura
Materie d’esame: estimo, edilizia, catasto, appalti, sicurezza sul lavoro
Manuale consigliato: Manuale Edises Funzionari Tecnici
Requisiti generali e prove d’esame
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei requisiti generali richiesti per l’accesso alle selezioni pubbliche e i requisiti specifici in base ai bandi.
Prove previste
Sulla base dei precedenti concorsi possiamo ipotizzare una struttura dei concorsi Agenzia Entrate 2025:
- Prova preselettiva (eventuale) – Può essere prevista nel caso in cui le domande siano molto numerose. Consiste in quiz a risposta multipla su logica, cultura generale o sulle materie previste dal programma d’esame. Il superamento consente l’accesso alla prova scritta.
- Prova scritta – Può essere composta da domande a risposta multipla o quesiti a risposta aperta/sintetica, e serve a verificare la preparazione teorica del candidato. Nei profili tecnici o informatici, può includere anche esercitazioni pratiche o la risoluzione di casi concreti.
- Prova orale – Colloquio che approfondisce i contenuti delle materie d’esame e comprende anche la verifica delle conoscenze di lingua inglese e informatica. Oltre agli aspetti tecnici, la commissione può valutare anche la motivazione, l’attitudine al ruolo e le capacità comunicative del candidato.
- Tirocinio teorico-pratico (se previsto) – Iin alcuni concorsi per funzionari è possibile che, superate le prove, sia richiesto un tirocinio formativo con valutazione finale, necessario per l’assunzione definitiva.
Quando escono i bandi?
Secondo quanto indicato nel PIAO, i primi bandi potrebbero essere pubblicati entro i prossimi mesi.
Vuoi ricevere aggiornamenti sulla pubblicazione dei bandi? Attiva una notifica su Infoconcorsi e iscriviti ai canali social dedicati
Altre informazioni utili
- Le prove saranno in modalità digitale
- Possibile valutazione dei titoli
- Previste riserve di posti per categorie protette e interni
- Attenzione alla scadenza per la presentazione delle domande