Il Comune di Firenze ha pubblicato nuovi concorsi per l’assunzione di personale in diversi profili professionali. I posti da ricoprire saranno 42 a tempo indeterminato e le selezioni sono rivolte a candidati diplomati e laureati, con una particolare attenzione anche all’inclusione di persone appartenenti alle categorie protette (art. 1 legge 68/1999).
Nell’articolo ti forniamo tutti i dettagli sui bandi attivi, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione.
Queste le posizioni aperte:
- 19 istruttori amministrativi riservato ai soggetti disabili appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999
- 15 insegnanti scuola dell’infanzia
- 8 assistenti sociali
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi Comune di Firenze: come partecipare
Ai candidati sono richiesti i requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici per profilo:
- profilo di istruttore amministrativo:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- iscrizione negli elenchi, previsti dall’art. 8 della legge n. 68/1999
- profilo di insegnante di scuola dell’infanzia:
- uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, vecchio ordinamento indirizzo scuola dell’infanzia
- Laurea in Scienze della formazione primaria titolo abilitante all’insegnamento, nuovo ordinamento classe LM 85 bis
- titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali
e quinquennali sperimentali della scuola magistrale (Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio) o dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale
- uno dei seguenti titoli di studio:
- profilo di assistente sociale:
- Laurea in Servizio Sociale (L39) oppure in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM87)
- iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti sociali
- patente di guida di categoria B
Per ciascun profilo le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 14 giugno tramite il Portale del Reclutamento.

Prove d’esame
Per ogni profilo è previsto lo svolgimento della sola prova scritta che potrà consistere nella stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, di quesiti a risposta sintetica, nella redazione di atti tecnici, nella soluzione di quesiti a risposta multipla.
La prova verterà sui singoli programmi d’esame e mirerà anche ad accertare la conoscenza
della lingua inglese e delle applicazioni informatiche più diffuse e le competenze trasversali di area cognitiva, relazionale, gestionale e realizzativa.
Libri per la preparazione

Per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:
Per le competenze trasversali è disponibile il volume EdiSES Competenze trasversali – Soft skills
Programmi d’esame
Profilo di istruttore amministrativo:
- ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti del Comune (D.lgs. 267/2000)
- principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, GDPR -General Data Protection Regulation – 2016/679 e normativa nazionale)
- principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs 165/2001)
- disposizioni generali in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e ss.mm.ii)
- nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento alla disciplina degli appalti sotto soglia (D.lgs. 36/2023)
- lingua inglese
- utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- competenze trasversali
Profilo di insegnante di scuola dell’infanzia:
- elementi di pedagogia e di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
- la relazione scuola-famiglia: la comunità educante per lo sviluppo della personalità del/la bambino/a
- metodologie di progettazione educativa e programmazione didattica
- la scuola dell’Infanzia nel sistema formativo e scolastico: continuità verticale e orizzontale, con particolare riferimento al sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni di cui al D. Lgs.65/2017 e alle “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei”
- i bambini e le bambine con disabilità e/o disagio e il processo di inclusione educativa e scolastica, anche in relazione al D.lgs.66/2017 e ss.mm.ii e al Decreto Interministeriale n. 182 del 29 dicembre 2020, “Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità” ai sensi dell’art.7, comma 2-ter del D. Lgs. n. 66 del 13 aprile 2017, come modificato dal Decreto Interministeriale n. 53 dell’1.08.2023 “Disposizioni correttive al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, recante: «Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66»”(per quanto riferito alla scuola dell’infanzia)
- D.M. n. 183 del 7-09-2024 – Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (per quanto riferito alla scuola dell’infanzia)
- D.M. n. 184 del 15-09-2023 – Adozione Linee guida per le discipline STEM (per quanto riferito alla scuola dell’infanzia)
- il progetto educativo e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa, inclusi elementi sulla Media Education, con particolare riferimento al documento Sillabo per un’educazione civica digitale (Miur)
- linee guida verdi: Outdoor education 0/6 (Aprile 2021, Comune di Firenze); Educazione all’Aperto nel Sistema 0-6 – Linee Guida Regione Toscana – I Libri della Giunta Regionale n. 11- (Novembre 2024)
- aspetti dell’educazione interculturale: rispetto e valorizzazione delle differenze; orientamenti interculturali: Linee Guida Idee e proposte per l’integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori (marzo 2022)
- conoscenza degli “Orientamenti 1991”, delle “Indicazioni per il curricolo 2012” e dei “Nuovi scenari 2018”
- l’organizzazione del curricolo verticale: campi di esperienza, traguardi per lo sviluppo delle competenze, obiettivi di apprendimento e valutazione; elementi per la costruzione di un curricolo 0-6
- elementi organizzativi che caratterizzano la scuola dell’infanzia comunale a Firenze, come specificato nella Carta di Qualità dei Servizi del Comune di Firenze – dei Servizi Scuola dell’Infanzia approvata con DD 2024/01277 del 23 febbraio e negli altri documenti del Portale Educazione https://educazione.comune.fi.it/pagina/0-6-anni/3-6-anni
- normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii) e di privacy (GDPR 679/2016 e D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.)
- nozioni di ordinamento degli Enti Locali (parte prima del TUEL-D.lgs. 267/00 e ss.mm.ii.), rapporto di lavoro del personale negli enti locali (CCNL Funzioni Locali, D.lgs. 165/01 e ss.mm.ii, Codice disciplinare e Codice di comportamento, con particolare attenzione al Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Firenze)
- lingua inglese
- utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- competenze trasversali
Profilo di assistente sociale:
- legislazione nazionale e regionale (Toscana) in materia di servizi sociali e socio sanitari, con particolare riferimento alla tutela dei minori, misure di contrasto alla povertà, disabilità e anziani
- programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, e socio sanitari
- codice deontologico dell’Assistente Sociale
- elementi di Diritto amministrativo (in particolare Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni; D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni; D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche ed integrazioni)
- nozioni principali di diritto civile
- normativa in materia di tutela della privacy (G.D.P.R. UE 2016/679)
- ordinamento degli enti locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni)
- elementi in materia di pubblico impiego (Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni)
- elementi di diritto dei contratti pubblici con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore
- elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni)
- principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione
- lingua inglese
- utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- competenze trasversali
Bandi e aggiornamenti sui concorsi
Per tutti i dettagli consulta i bandi da infoConcorsi: troverai i bandi, i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!
Trovi i bandi nelle singole schede: 19 istruttori amministrativi; 15 insegnanti scuola dell’infanzia; 8 assistenti sociali.
I calendari delle prove, gli elenchi dei candidati ammessi ed ogni altra comunicazione sulle selezioni saranno pubblicate sul sito del Comune di Firenze e su inPA.





