Concorsi funzionari Comune di Firenze

Concorsi al Comune di Firenze: bandi per 37 funzionari per varie aree

Il Comune di Firenze prosegue nel piano di potenziamento del proprio organico, con la pubblicazione di nuovi concorsi finalizzati all’assunzione di personale nell’area dei funzionari in diversi settori dell’amministrazione.

Dopo i concorsi per 79 impiegati amministrativi e 51 agenti di polizia municipale, infatti, sono stati pubblicati sei bandi per l’assunzione di funzionari a tempo indeterminato per le aree tecniche e finanziarie.

Vediamo i dettagli dei bandi, i requisiti e come prepararsi al meglio alla selezione.

Concorsi funzionari Comune di Firenze: le posizioni aperte

I bandi prevedono la copertura di 37 posti per funzionari così suddivisi:

  • 16 funzionari informatici
  • 10 funzionari tecnici – ingegneri delle infrastrutture
  • 3 funzionari tecnici – ingegneri idraulico ambientali
  • 3 funzionari ambientali
  • 2 funzionari tecnici – ingegneri impiantisti
  • 3 funzionari economico finanziari

Requisiti e domande di partecipazione

Ai candidati sono richiesti i requisiti generali per la partecipazione alle selezioni pubbliche e i seguenti requisiti specifici per profilo:

  • profilo di funzionario informatico:
    • Laurea triennale in: Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie informatiche (L-31)
    • Laurea magistrale in: Informatica (LM-18), Ingegneria Informatica (LM-32), Sicurezza Informatica (LM-66)
  • profilo di funzionario tecnico/ingegnere:
    • ingegnere delle infrastrutture: laurea triennale/magistrale nelle classi di Ingegneria civile, Ingegneria dei trasporti, Ingegneria strutturale, Ingegneria geotecnica
    • ingegnere idraulico ambientale: laurea triennale/magistrale nelle classi di Ingegneria civile, Ingegneria idraulica, Ingegneria dell’ambiente e del territorio
    • ingegnere impiantista: laurea triennale/magistrale nelle classi di Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Ingegneria nucleare
    • iscrizione all’albo professionale
  • profilo di funzionario ambientale:
    • specifica Laurea Magistrale/Specialistica/vecchio ordinamento insieme ad una delle seguenti abilitazioni professionali:
      • Abilitazione alla sezione A dell’albo professionale dell’ordine dei dottori agronomi e forestali
      • Abilitazione all’esercizio della professione di agrotecnico laureato
      • Abilitazione all’esercizio della professione di perito agrario laureato
  • profilo di funzionario economico finanziario:
    • laurea triennale in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Statistica (L-41)
    • laurea magistrale in: Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Ingegneria Gestionale (LM-31), Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze Economico-Aziendali (LM-77), Scienze Statistiche (LM-82), Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie (LM-83)

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 19 novembre compilando le singole procedure sul Portale del Reclutamento.

Cosa studiare

Preparati con i Manuali EdiSES per i concorsi pubblici negli enti locali con software di simulazione online.

Completa la tua preparazione con i Videocorsi di EdiSES Formazione con videolezioni asincrone, tutoraggio e quiz di verifica.

Per la verifica di inglese e informatica sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Prove d’esame

Per ogni concorso è previsto lo svolgimento di una sola prova scritta consistente in un test con domande a risposta multipla sulle materie d’esame indicate in ogni bando, tra cui inglese, informatica e valutazione delle competenze trasversali.

Bandi e aggiornamenti sui concorsi

Per tutti i dettagli scarica i bandi e consulta infoConcorsi: troverai i dettagli, i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!

I calendari delle prove, gli elenchi dei candidati ammessi ed ogni altra comunicazione sulle selezioni saranno pubblicate sul sito del Comune di Firenze e su inPA.