Concorsi Allievi Ufficiali Marina 2025

Concorsi Allievi Ufficiali nella Marina Militare: 212 posti per il 2025

Anche per l’anno 2025 la Marina Militare ha indetto i concorsi per il reclutamento di Allievi Ufficiali: saranno reclutati 212 Allievi Ufficiali Piloti di Complemento – AUPC del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di porto al 24° corso di pilotaggio aereo e per l’ammissione al 33°, 34° e 35° corso di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata – AUFP del ruolo normale e del ruolo speciale dei Corpi della Marina Militare. Si tratta di una straordinaria opportunità per chi aspira a una carriera nelle Forze armate, con un impegno di ferma obbligatoria di 12 anni.

In queto articolo trovi tutti i dettagli su requisiti, modalità di iscrizione e date di scadenza continuando a leggere il nostro articolo.

Suddivisione dei posti

I 212 Allievi saranno così suddivisi:

  • a) per l’ammissione al 24° corso Allievi AUPC, 11 posti di cui:
    • 9 posti per il Corpo di Stato Maggiore
    • 2 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto
  • b)  per l’ammissione al 33° corso AUFP, ausiliari del ruolo normale, 35 posti, di cui:
    • 14 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità genio navale, di cui:
      2 per ingegneri elettrici
      2 per informatici
      2 per ingegneri meccanici
      8 per ingegneri navali
    • 13 posti per il Corpo del Genio della Marina – specialità infrastrutture
    • 5 posti per medici del Corpo Sanitario Militare Marittimo
    • 3 posti per farmacisti del Corpo Sanitario Militare Marittimo
  • c) per l’ammissione al 33° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale, 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto
  • d) per l’ammissione al 34° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale, 52 posti, di cui:
    • 49 posti per il Corpo di Stato Maggiore
    • 1 posto per il Corpo di Stato Maggiore, per il successivo impiego nelle Forze speciali della Marina Militare
    • 2 posti per il Corpo di Stato Maggiore, per il successivo impiego nei Reparti subacquei della Marina Militare
  • e) per l’ammissione al 35° corso AUFP, ausiliari del ruolo normale, 52 posti, di cui:
    • 2 posti per il Commissariato Militare Marittimo
    • 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto
  • f) per l’ammissione al 35° corso AUFP, ausiliari del ruolo speciale, 12 posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo, di cui:
    2 psicologi
    3 odontoiatri
    3 veterinari
    4 ingegneri clinici

Chi può partecipare ai concorsi Allievi Ufficiali Marina 2025

I concorsi sono aperti ai candidati in possesso dei requisiti generali necessari per la partecipazione ai concorsi pubblici e dei seguenti requisiti specifici:

  • per gli AUPC:
    – età compresa tra 17-23 anni
    – diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o di durata quadriennale integrato dal corso annuale per l’ammissione ai corsi universitari nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea
    – condotta incensurabile
    – non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Amate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato perché giudicati inidonei a proseguire i corsi
  • per gli AUFP:
    – età compresa tra i 17 e i 38 anni
    – titolo di studio specifico in base alla specialità come indicato nell’art. 3 del bando
    – condotta incensurabile

Domande di partecipazione: termini e modalità di invio

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 9 luglio tramite il Portale Concorsi online del Ministero della Difesa; sarà possibile candidarsi per uno solo dei Ruoli/Corpi.

Fasi di selezione

I concorsi prevedono le seguenti prove d’esame:

  • prova scritta di ragionamento logico: comune per tutti i ruoli, prevede la soluzione di 100 quesiti a risposta multipla di tipo logico deduttivo e analitico che dovranno essere risolti in 60 minuti
  • prova scritta per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese (solo per gli AUPC)
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamento attitudinale
  • prove di efficienza fisica
  • ulteriori accertamenti sanitari
  • ulteriore prova di lingua inglese (solo per gli AUPC)
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica al volo (per i partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi AUPC)
  • prova funzionale in camera di decompressione e prova di acquaticità per l’impiego nella componente subacquea
  • accertamento dell’idoneità psico-fisica per l’impiego nella componente incursori (per i partecipanti al concorso per l’ammissione ai corsi AUFP)
  • valutazione dei titoli

Informazioni più dettagliate sulle prove si trovano nell’art. 7 del bando.

Manuale per la preparazione

Per prepararti è disponibile il manuale EdiSES di teoria e test per la preparazione alle prove scritte

acquista

Bando e aggiornamenti sui concorsi

Per le informazioni dettagliate sui concorsi, i requisiti e le prove d’esame trovi il bando completo su infoConcorsi>>

La prova scritta di ragionamento logico si terrà nella sede di Ancona presumibilmente a partire dal 14 luglio 2025. Il calendario delle prove e gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito della Marina Militare.