Concorsi funzionari AGCM

Concorsi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM: 12 posti per funzionari

Sei un laureato in cerca di un’opportunità lavorativa prestigiosa? L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM ha appena indetto due concorsi per l’assunzione di 12 funzionari specializzati in materie giuridiche ed economiche che contribuiranno alla tutela della concorrenza e del mercato.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i dettagli dei concorsi AGCM, dai requisiti di partecipazione alle modalità di candidatura, offrendoti consigli utili per prepararti al meglio.

Come anticipato, i posti da ricoprire sono 12 che si suddividono in:

  • 8 posti di funzionario con formazione giuridica
  • 4 posti di funzionario con formazione economica

Requisiti e domande di partecipazione

Per poter partecipare ai concorsi funzionari AGCM, oltre ai requisiti generali necessari per l’accesso alle selezioni pubbliche, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici per profilo:

  • profilo di funzionario con formazione giuridica:
    • diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale/specialistica o in giurisprudenza conseguita da almeno tre anni e con votazione non inferiore a 105/110
    • esperienza qualificata triennale in materie giuridiche attinenti agli interessi dell’AGCM (tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore e alla regolazione dei mercati) maturata successivamente alla laurea e comprovata attraverso almeno uno dei seguenti requisiti:
      • attività lavorative presso istituzioni, enti o amministrazioni pubbliche nazionali, internazionali o europee o di altri Stati membri dell’Unione Europea
      • attività lavorative presso imprese pubbliche o private
      • conseguimento del titolo di dottore di ricerca, di un master di primo o di secondo livello o di corsi di specializzazione post laurea equivalenti della durata di almeno un anno accademico in materie giuridiche, in cui sono state approfondite tematiche relative alla tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore e alla regolazione dei mercati
      • attività di patrocinio legale o di consulenza giuridica
      • attività di ricerca e/o di insegnamento svolta presso università o istituti nazionali e internazionali di ricerca
  • profilo di funzionario con formazione economica:
    • diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale/specialistica/ in economia o lauree equipollenti conseguita da almeno tre anni e con votazione non inferiore a 105/110
    • esperienza qualificata triennale in materie economiche attinenti agli interessi dell’AGCM (tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore e alla regolazione dei mercati) maturata successivamente alla laurea e comprovata attraverso almeno uno dei seguenti requisiti:
      • attività lavorative presso istituzioni, enti o amministrazioni pubbliche nazionali, internazionali o europee o di altri Stati membri dell’Unione Europea
      • attività lavorative presso imprese pubbliche o private
      • conseguimento del titolo di dottore di ricerca, di un master di primo o di secondo livello o di corsi di specializzazione post laurea equivalenti della durata di almeno un anno accademico in materie economiche, in cui sono state approfondite tematiche relative alla tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore e alla regolazione dei mercati
      • attività di consulenza economica
      • attività di ricerca e/o di insegnamento svolta presso università o istituti nazionali e internazionali di ricerca

Le domande di partecipazione andranno inviate entro il 20 febbraio in modalità telematica accedendo alla Piattaforma concorsi dell’AGCM.

Concorsi funzionari AGCM: le prove d’esame

I concorsi prevedono le seguenti fasi di selezione:

  • prova pratica scritta: mirerà ad accertare la capacità dei candidati di impostare, sviluppare e risolvere correttamente una o più questioni attinenti alla tutela della concorrenza, alla tutela del consumatore o alla regolazione dei mercati e di applicare la relativa normativa nazionale e comunitaria
  • seconda prova scritta: verterà sugli argomenti specifici per profilo
  • prova orale: consisterà in un colloquio per valutare l’idoneità dei candidati rispetto al ruolo da ricoprire, con riguardo alle loro attitudini e alla loro preparazione nelle materie delle due prove scritte e delle altre materie previste per ogni profilo. Durante le prove verranno valutate le conoscenze dei candidati in inglese ed informatica.

Programmi d’esame

  • Profilo giuridico:
    • diritto amministrativo
    • diritto della concorrenza interno e dell’Unione europea e della tutela del consumatore
    • diritto costituzionale e diritto pubblico dell’economia
    • diritto dell’Unione Europea
    • competenze in materia di conflitto di interessi e/o al rating di legalità
    • elementi di economia industriale
    • conoscenza approfondita della lingua inglese
  • Profilo economico:
    • economia industriale
    • economia e politica della concorrenza
    • diritto della concorrenza interno e dell’Unione Europea e della tutela del consumatore, regolazione dei mercati
    • econometria, statistica, microeconomia
    • finanza aziendale
    • conoscenza approfondita della lingua inglese

Cosa studiare

Bandi e aggiornamenti sui concorsi

Per tutti i dettagli sui concorsi scarica i bandi completi>>

L’elenco dei candidati ammessi, il luogo e il calendario degli esami saranno pubblicati dal 30 aprile 2025 sul sito istituzionale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

concorsi pubblici