Il diritto consolare non è una materia di cui si parla quotidianamente, e forse è proprio per questo che incuriosisce.
Dietro a questa espressione un po’ austera si nasconde, in realtà, il volto umano del diritto internazionale: quello che tutela gli italiani nel mondo.
Il diritto consolare è una materia chiave nei concorsi del Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e in molte selezioni per personale amministrativo o diplomatico. Questa guida ti spiega cosa studiare, come organizzarti e quali strumenti usare per affrontare con metodo questa disciplina.
Gli argomenti dell'articolo
Cos’è il diritto consolare
Studiare il diritto consolare significa capire di cosa si occupa concretamente un consolato e come lo Stato italiano protegge i suoi cittadini all’estero — dal rilascio di un passaporto alla trascrizione di un matrimonio, fino al soccorso in caso di emergenza.
In quali concorsi serve conoscere il diritto consolare
È una materia molto presente nei concorsi del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), come risulta anche dall’ultimo bando che prevede il reclutamento di 200 (duecento) unità di personale da inquadrare nell’area degli Assistenti (amministrativi, contabili e consolari).
In questo caso, infatti, sia la prova scritta, sia la successiva prova orale hanno ad oggetto il diritto consolare tra le principali materie di concorso.
Sappiamo che per i diplomati, aspiranti assistenti, che non hanno mai approcciato a materie giuridiche, questa disciplina potrebbe risultare particolarmente ostica da studiare, soprattutto per il tecnicismo che caratterizza il diritto.
In realtà, quello di cui avete bisogno è solo iniziare con il piede giusto.
Studiando sin da subito con metodo e costanza, risparmierete tempo e capirete davvero gli istituti giuridici.
Come approcciare alla materia
Prima di aprire un manuale, è importante capire che il diritto consolare non è un diritto “a sé”, ma una commistione di:
- diritto internazionale pubblico (che regola i rapporti tra Stati),
- diritto pubblico italiano (che definisce competenze e limiti dell’amministrazione),
- e norme pratiche che disciplinano i servizi consolari.
Le fonti del diritto consolare da cui partire
- Le norme internazionali che rappresentano il fondamento della materia:
- consuetudini internazionali
- convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari (testo base di riferimento);
- eventuali accordi bilaterali e multilaterale tra Stati.
- Le leggi italiane che definiscono ruoli e procedure operative:
- D.P.R. 18/1967: ordinamento dell’Amministrazione degli Affari Esteri;
- D.lgs. 71/2011: disciplina delle funzioni consolari (documenti, stato civile, tutela).
- La giurisprudenza internazionale: molte delle pronunce della Corte Internazionale di Giustizia (CIG) hanno riguardato la materia consolare.
Studiare per funzioni, non per articoli
Invece di imparare a memoria articoli e commi, bisogna cercare di studiare per aree tematiche. Per esempio:
| Funzione consolare | Cosa devi sapere | Norme chiave |
| Tutela dei cittadini | Assistenza in caso di arresto, malattia, incidente, rimpatrio | Art. 5 Convenzione di Vienna, D.lgs. 71/2011 |
| Stato civile e cittadinanza | Nascite, matrimoni, decessi, cittadinanza iure sanguinis | L. 91/1992, D.lgs. 71/2011 |
I compagni di studio ideali per il diritto consolare nei concorsi pubblici
Il manuale Edises di diritto consolare rappresenta un valido strumento per approcciare in modo completo e pratico alla materia.
Questa monografia, infatti, propone un’analisi approfondita del diritto consolare, esaminandone i diversi profili normativi e applicativi.
Il volume si apre con lo studio delle fonti della materia, con particolare riferimento alla Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari e al suo impatto sull’ordinamento italiano.
Una sezione specifica è dedicata all’organizzazione degli uffici consolari e alla disciplina del personale, illustrando le funzioni, le prerogative, le esenzioni e le immunità previste per i funzionari consolari.
Infine, in considerazione dell’interesse crescente nel quadro delle relazioni internazionali, il testo comprende un approfondimento sulla tutela diplomatico-consolare dei cittadini dell’Unione europea nei Paesi terzi.
Tra teoria e prassi: videocorso di diritto consolare
Il videocorso in materia di diritto consolare progettato da Edises Formazione, rappresenta la scelta giusta per comprendere le nozioni teoriche, ma anche per capire, in concreto, la ratio dei singoli istituti e come applicare la normativa.
Cosa troverete nel corso?
- 5 lezioni videoregistrate (da vedere in qualsiasi momento della giornata e ovunque ti trovi), così suddivise:
- Le fonti del diritto consolare;
- Le relazioni consolari;
- Le relazioni degli uffici consolari del personale;
- Le funzioni consolari;
- I privilegi e le immunità consolari.
- Slide degli istituti affrontati per ciascun modulo del corso, scaricabili in qualsiasi momento e utili per facilitare il consolidamento delle lezioni.
- Accesso illimitato ai materiali di studio.
- Chiarezza espositiva del docente esperto nella materia.

Studiare con l’aiuto del videocorso vi fornirà una marcia in più nella vostra preparazione, perché oltre a comprendere velocemente anche gli istituti giuridici che possono sembrare particolarmente difficili, gli esempi fatti dal docente in aula vi consentiranno di fissare meglio i concetti.
Il diritto consolare, infatti, è una materia che unisce diritto, diplomazia e senso civico. E, se la studierete con il nostro metodo, diventerà non solo comprensibile, ma anche appassionante.
Il corso è disponibile al prezzo promozionale di €19.90.
Non aspettare ancora! Preparati con Edises.
Ti accompagniamo passo dopo passo nello studio fino al giorno della prova.
Ora è tempo di investire sul tuo futuro. Fai la scelta giusta!


