prova scritta concorso agenzia delle dogane 2025

Speciale prova scritta unica Concorso Agenzia delle Dogane: come si struttura e come affrontarla al meglio

Il nuovo concorso all‘Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un’eccezionale opportunità lavorativa per diplomati. I posti, come abbiamo visto, sono stati aumentati a 461 da 415 e sono ripartiti per le varie sedi regionali. I candidati possono iscriversi fino al 29 gennaio sul portale InPA.

La selezione prevede una sola prova scritta selettiva a risposta multipla. Di quante domande si compone, su quali materie e quali strumenti utilizzare per la preparazione? Scopriamolo in questo speciale.

Prova scritta Concorso Agenzia delle Dogane 2025: domande e argomenti

La prova scritta del Concorso all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per 461 Assistenti Amministrativi prevede 90 domande a risposta multipla, con 4 alternative, da completare entro 90 minuti.

La suddivisione delle domande e gli argomenti oggetto del test sono:

  • 15 su elementi di diritto costituzionale e amministrativo
  • 10 su elementi di diritto tributario
  • 5 su elementi di diritto dell’UE
  • 10 su principi di economia politica e elementi di contabilità aziendale
  • 10 su fini istituzionali, compiti e ordinamento di ADM
  • 10 su cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi
  • 10 domande volte ad accertare la conoscenza di base delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi
  • 10 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese
  • 10 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per la figura professionale

Di cosa si tratta, nello specifico, quest’ultimo punto?
Per questa figura professionale sono richieste le seguenti competenze trasversali relative alle seguenti aree:

  • Area “Capire il contesto pubblico”: soluzione dei problemi – ovvero la capacità di
    analizzare situazioni o problemi, definendone il perimetro e focalizzandone gli elementi
    rilevanti, così da individuare tempestivamente soluzioni efficaci e rispondenti alle
    esigenze della situazione.
  • Area “Interagire nel contesto pubblico”: comunicazione – ovvero la capacità di
    comunicare in modo chiaro ed efficace, adattando lo stile ai diversi contesti ed
    interlocutori.
  • Area “Realizzare il valore pubblico”: affidabilità – ovvero la capacità di portare avanti il
    lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell’interesse
    dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di
    responsabilità

Manuale Concorso 461 assistenti agenzia dogane

Preparati alla prova scritta unica con il nuovo Manuale  per 461 Assistenti Amministrativi presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Incluso con il testo, la versione light del corso di formazione sull’Ordinamento dell’ADM.

acquista

Approfondisci l’Ordinamento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Con il corso di formazione dedicato all’Ordinamento dell’ADM hai accesso a video-lezioni asincrone sempre disponibili, test di verifica, slide e il supporto del tutor sempre a tua disposizione per ogni dubbio o chiarimento.

Di cosa si occupa l’Assistente Amministrativo dell’Agenzia delle Dogane?

L’Assistente amministrativo all’ADM svolge tutte le funzioni amministrative o operative di competenza
dell’Agenzia nell’ambito di prescrizioni e procedure predefinite che non comportano risoluzione di problematiche richiedenti valutazioni discrezionali. Si occupa, inoltre, del supporto all’attività amministrativa e/o tributaria, acquisendo e predisponendo elementi informativi e ricognitivi per la preparazione di atti e documenti; alle operazioni preparatorie ovvero strumentali o di supporto rispetto alle attività tecniche cui collabora; alla predisposizione di compiti, rendiconti e atti semplici nel settore di specifica competenza; alla segnalazione agli uffici preposti di difetti, guasti e anomalie di funzionamento.

Attribuzione dei punteggi

Ai quesiti specifici sono attribuiti i seguenti punti:

  • risposta esatta: + 0,30 punti
  • risposta non data: 0 punti
  • risposta errata: -0,15 punti

I quesiti relativi all’accertamento delle competenze traversali hanno come punteggio:

  • risposta più efficace: +0,60 punti
  • risposta neutra/mediamente efficace: +0,15 punti
  • risposta meno efficace/non efficace: 0 punti

Non perdere nessun aggiornamento sul Concorso per 461 Assistenti Amministrativi all’Agenzia delle Dogane

Se anche tu parteciperai al concorso all’Agenzia delle Dogane e non vuoi perdere nessun aggiornamento sulle date della prova scritta di selezione, attiva subito una notifica su Infoconcorsi e scarica l’App!