Programma classe a10 Discipline grafico-pubblicitarie

Concorso ordinario scuola secondaria: guida allo studio e programma classe A10 Discipline grafico-pubblicitarie

I programmi di concorso per insegnanti nella scuola secondaria prevedono generalmente una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare specifica per la classe di concorso di riferimento.

Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni. Dunque, se hai deciso di insegnare nella scuola secondaria per una specifica classe di concorso puoi iniziare da subito a studiare la parte disciplinare dal manuale di riferimento e valutare le conoscenze acquisite attraverso i volumi specifici con test commentati e simulatore.

Titoli di accesso per insegnare nella classe di concorso A10 – Discipline grafico-pubblicitarie

Per insegnare nella classe di concorso A10 – Discipline grafico-pubblicitarie bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio specifici:

Per il vecchio ordinamento:

  • Accertamento dei titoli professionali, purché avvenuto entro il 1.9.1991, per l’insegnamento di arte della fotoincisione, arte della composizione nella linotipia e tipografia, arte della stampa tipografica
  • Diploma di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche (V.O.)
  • Diploma di Accademia di Belle Arti (V.O.)
  • Laurea in Architettura
    (questi ultimi tre titoli purché insieme a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero conseguiti nella sezione di: arte della fotografia, arte della fotografia artistica, arte della grafica pubblicitaria e della fotografia, arte pubblicitaria; oppure insieme a diploma di tecnico della cinematografia e della televisione della corrispondente specializzazione o a diploma di maturità professionale per tecnico della grafica e della pubblicità o di grafica pubblicitaria o di grafica pubblicitaria e della fotografia; oppure insieme a diploma di maturità d’arte applicata o diploma di magistero o a diploma di maestro d’arte (conseguito entro il 6/7/1974) conseguiti nella sezione di arte della serigrafia, arte della grafica pubblicitaria e della fotografia, arte pubblicitaria, arte della grafica pubblicitaria, arti grafiche, grafica pubblicitaria, arte pubblicitaria, arte della grafica pubblicitaria e della fotografia, arte della stampa, tipografia applicata o diploma di liceo artistico (indirizzo grafica))

Con laurea specialistica e integrazione vecchio ordinamento

  • LS 3-Architettura del paesaggio
  • LS 4-Architettura e ingegneria edile

Con laurea magistrale nuovo ordinamento o Diplomi accademici di II livello

  • Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche
  • Altri diplomi accademici di II livello attinenti al settore disciplinare rilasciati dalle Accademie Belle Arti
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Arti e disciplina per la grafica
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Comunicazione del patrimonio artistico
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Fotografia
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Grafica
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Grafica d’arte
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Grafica d’arte
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Grafica e Fotografia
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Nuove tecnologie dell’arte (NTA)
  • Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti – Progettazione artistica per l’impresa
  • LM 3-Architettura del paesaggio
  • LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura

Cosa studiare per la classe di concorso A-10 Discipline grafico-pubblicitarie: i manuali e i videocorsi

Edises propone la gamma più completa di manuali teorici e quesiti commentati per la preparazione a tutte le prove d’esame.

Manuali per la preparazione

Per una preparazione completa alle prove d’esame consulta l’offerta editoriale Edises per la classe di concorso A10 – Discipline grafico-pubblicitarie

L’offerta comprende manuali per la parte generale e testi specifici per la classe di concorso.

Manuali per la parte generale:

Manuali per il programma specifico:

Completa la tua preparazione con i videocorsi EdiSES:

Programma classe A-10 Discipline grafico-pubblicitarie

Il programma d’esame per la classe A10 prevede una parte generale comune a tutte le classi di concorso e una parte disciplinare.

La parte disciplinare comprende i seguenti ambiti tematici:

  • Progettazione grafica
    • Storia del progetto grafico dalle origini ai nuovi media
    • Elementi di percezione visiva
    • Elementi di Basic Design
    • Teoria del colore
    • Funzione dello schizzo preparatorio, del bozzetto ideativo, del modello, per l’elaborazione del
      manufatto grafico pittorico
    • Conoscenze delle abilità grafico-pittoriche
    • Principali parametri visivi e plastico-spaziali
    • Sistemi di rappresentazione libera, dal vero o da immagine
    • Analisi dei linguaggi visivi
    • Elementi di semiologia generale
    • Gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore, della tipografia, dei
      moduli, delle texture
    • Metodologia progettuale della comunicazione visiva
    • Impaginazione e spazio tipografico
    • Archiviazione degli elaborati e ricerca delle fonti
    • Metodi di ricerca artistica
    • Linguaggio grafico, infografico, multimediale
  • Teorie della percezione
    • Tecniche e tecnologie
    • Tecniche e strumenti nella produzione grafico-pittorica
    • Tecniche grafiche per la realizzazione di prodotti
    • Tecnologia dei materiali, tipologie dei supporti
    • Uso dei mezzi fotografici e multimediali
    • Tecniche informatiche e fotografiche
    • Metodologie e tecniche dei mezzi di rappresentazione (manuali, meccanici, digitali)
    • Metodologie per la presentazione delle fasi progettuali (taccuino, roughs, mood board, carpetta
      con tavole, book cartaceo-digitale, visualizzazioni 2d, 3d , slide show)
  • Area pubblicitaria
    • Tecniche di comunicazione pubblicitaria
    • Metodi di presentazione ed esposizione del progetto grafico
    • Metodologie laboratoriali per la realizzazione di: marchi, logotipi, depliant, locandine,
      manifesti, prodotti per il web, elaborati per l’editoria
    • Tecniche di comunicazione
    • Elementi di Marketing
    • Target e contesto comunicativo
    • Committenza e ambiti progettuali (marketing, editoria, stampa, web)
    • Figure professionali e iter esecutivo e produttivo
  • Norme e leggi
    • Norme in materia di diritto d’autore

La prova pratica del concorso per la classe A10 – Discipline grafico-pubblicitarie

La prova pratica riguarda le problematiche progettuali relative ai prodotti grafici (marchio, manifesto, confezione, immagine coordinata, ecc.).
I candidati dovranno definire il progetto documentando le singole fasi con l’applicazione razionale dei
metodi di rappresentazione grafica, cromatica e geometrica che ritiene più adeguati. Dovranno, inoltre,
attraverso una relazione scritta, definire gli intendimenti relativi al programma esecutivo sulla base
della correlazione tra tema, materiali e mezzi operativi prescelti.

Dove si può insegnare con classe di concorso A10

Gli abilitati nella classe di concorso A10 – Discipline grafico-pubblicitarie possono insegnare nei seguenti istituti:

ISTITUTOMATERIA
Liceo Artistico – tutti gli indirizziDiscipline grafiche e pittoriche – 1° biennio
Liceo ArtisticoLaboratorio artistico 1° biennio
Liceo Artistico – indirizzo GraficaLaboratorio di grafica – 2° biennio e 5° anno
Liceo Artistico – indirizzo GraficaDiscipline grafiche – 2° biennio e 5° anno
Liceo Artistico – indirizzo Audiovisivo e MultimedialeLaboratorio audiovisivo e multimediale – 2° biennio e 5° anno
Liceo Artistico – indirizzo Audiovisivo e MultimedialeDiscipline audiovisive e multimediali – 2° biennio e 5° anno
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e ComunicazioneScienze e tecnologie applicate – 2° anno del 1° biennio
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e ComunicazioneProgettazione multimediale – 2° biennio e 5° anno
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e ComunicazioneTecnologie dei processi di produzione – 2° biennio e 5° anno
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e ComunicazioneOrganizzazione e gestione dei processi produttivi – 5° anno
Istituto Tecnico, settore Tecnologico, indirizzo Grafica e ComunicazioneLaboratori tecnici – 2° biennio e 5° anno
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi CommercialiTecniche professionali dei servizi commerciali – 1° biennio
Istituto Professionale, settore Servizi, indirizzo Servizi Commerciali – opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria”Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari – 2° biennio e 5° anno

Aggiornamenti sul concorso scuola

Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e le guide al concorso scuola sono disponibili nella sezione specifica del nostro blog in continuo aggiornamento.