diritto del lavoro concorsi pubblici

Il diritto del lavoro nei concorsi pubblici

Studiare e approfondire il diritto del lavoro è uno step fondamentale per chi si prepara ai concorsi pubblici perchÊ si tratta di una materia che è spesso presente nei bandi.

Si pensi, ad esempio, all’imminente concorso per ispettori di vigilanza INPS/INAIL o al concorso INL per “ispettori vigilanza tecnica salute e sicurezza”; ma cosa devi assolutamente studiare? Scopriamolo insieme.

Che cos’è il diritto del lavoro?

Il diritto del lavoro è una branca del diritto civile che si occupa della disciplina dei rapporti di lavoro.

Le norme del diritto del lavoro si applicano al rapporto di lavoro subordinato che, a differenza di altre tipologie contrattuali, è storicamente caratterizzato da un notevole sbilanciamento tra le parti contraenti, il datore di lavoro e il lavoratore, sbilanciamento che rende necessario garantire maggiore tutela al dipendente, considerato la parte debole del rapporto.

Si tratta di una materia vasta e in continua evoluzione, oggetto di frequenti modifiche legislative, sia a livello nazionale che comunitario, che richiedono un costante aggiornamento.

Quali argomenti vanno approfonditi per essere pronti a superare le prove di un concorso?

È senz’altro indispensabile conoscere bene il tema della qualificazione dei rapporti di lavoro e, dunque, la distinzione tra lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato.

Altri profili che costituiscono i cosiddetti “elementi del diritto del lavoro” sono quelli relativi a:

  • i contenuti di un contratto di lavoro subordinato (es. periodo di prova, luogo e orario di lavoro, mansioni etc);
  • i diritti e gli obblighi del dipendente (es. gli obblighi di diligenza e fedeltĂ , il diritto alla conservazione del posto di lavoro in caso di malattia, infortunio, gravidanza e puerperio, il diritto alla retribuzione);
  • i poteri e gli obblighi del datore di lavoro (come, ad esempio, i poteri di controllo e disciplinare, l’obbligo di garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro).

Per non parlare di argomenti come la cessazione dei rapporti di lavoro che può avvenire per licenziamento individuale o collettivo, per dimissioni o risoluzione consensuale.

Ma non è finita qui!

Rientrano nel “programma” di diritto del lavoro anche

  • il diritto sindacale che si occupa della disciplina dei rapporti sindacali, della contrattazione collettiva, dei diritti sindacali come lo sciopero e l’assemblea;
  • la legislazione sociale che comprende le norme attraverso cui lo Stato realizza la tutela sociale del lavoratore nonchĂŠ le norme in materia di previdenza e assistenza sociale.

Dove studiare diritto del lavoro?

Troverai tutto nel corso Edises, aggiornato con le piĂš recenti novitĂ  normative e giurisprudenziali come, ad esempio, la legge n. 106/2025 recante le tutele per lavoratori malati oncologici, le sentenze dalla Corte Costituzionale di luglio 2025, il Decreto Omnibus e tanto altro!