Nei giorni scorsi è arrivata l’autorizzazione ufficiale per l’assunzione di 514 ispettori di vigilanza con una procedura concorsuale unica che coinvolgerà sia l’INPS sia l’INAIL.
Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha definito queste assunzioni un passo importante per garantire lavoro regolare e sicuro.
Dal canto suo, il presidente dell’INAIL Fabrizio D’Ascenzo ha sottolineato il valore strategico della funzione ispettiva, mentre il direttore generale Marcello Fiori ha ricordato come le procedure selettive siano già in fase avanzata.
Gli avvisi ufficiali sono stati pubblicati sui siti ufficiali dell‘INPS e dell’INAIL
Gli argomenti dell'articolo
I posti disponibili: 403 all’INPS e 111 all’INAIL
Nel dettaglio, i posti autorizzati sono così suddivisi:
- 403 ispettori INPS, destinati a rafforzare la lotta al lavoro sommerso, alla mancata applicazione dei contratti collettivi e alle altre forme di irregolarità in ambito lavorativo e previdenziale;
- 111 ispettori INAIL, che avranno il compito di intensificare i controlli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre che di contrastare l’evasione contributiva e l’elusione dei premi assicurativi.
Un concorso congiunto INPS–INAIL
La particolarità di questa procedura sta nella gestione unificata del concorso: un’unica selezione per i due enti, con graduatorie distinte in base alla destinazione finale dei vincitori.
Questa modalità è stata resa possibile grazie a un provvedimento normativo approvato già nel 2024 e ora tradotto in atti concreti.
Le nuove immissioni di personale rispondono a esigenze molto concrete:
- Per l’INPS, serve rafforzare i controlli sul rispetto delle normative lavoristiche e previdenziali;
- Per l’INAIL, la priorità è la vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema particolarmente sensibile negli ultimi anni;
- Per entrambi gli enti, si tratta di colmare carenze di organico che hanno rallentato le attività ispettive.
Requisiti richiesti ai candidati
Sebbene i requisiti saranno precisati nel bando ufficiale, è probabile che venga richiesta:
- laurea in discipline giuridiche, economiche o equipollenti
- requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici
La struttura del concorso e le prove d’esame
Il bando non è ancora stato pubblicato, ma è ormai atteso a breve. In base alle procedure precedenti, ci si può aspettare:
- una eventuale preselezione con quiz a risposta multipla, nel caso di molte domande;
- una o più prove scritte su materie giuridiche, economiche e del lavoro;
- una prova orale finale.
Come prepararsi alle prove
Con la pubblicazione del bando ormai vicina, conviene iniziare subito a valutare le materie d’esame che molto probabilmente comprenderanno:
- diritto del lavoro e legislazione sociale;
- previdenza e assistenza obbligatoria;
- elementi di diritto amministrativo e costituzionale;
- nozioni di contabilità pubblica.
Per la preparazione alle prove d’esame la redazione EdiSES sta preparando un manuale specifico con tutte le materie d’esame. Vuoi ricevere aggiornamenti sull’uscita del testo? Lascia la tua email qui cliccando su AVVISA DISPONIBILITA’
Quando sarà pubblicato il bando del concorso INPS – INAIL?
Vuoi ricevere aggiornamenti sul concorso ispettori INPS-INAIL? Attiva una notifica su Infoconcorsi e iscriviti al nostro gruppo Telegram dedicato al Concorso.