diritto internazionale privato concorsi pubblici

Il diritto internazionale privato nei concorsi pubblici

Il diritto internazionale privato (DIP), disciplina cardine del diritto contemporaneo, comprende quell’insieme di norme nazionali, sovranazionali e internazionali che disciplinano rapporti privati — contratti, obbligazioni, successioni, rapporti familiari — quando vi sia un elemento di estraneità, ovvero un collegamento con più ordinamenti giuridici.

Perché il diritto internazionale privato è importante

Si tratta di una materia fondamentale non solo per il superamento dei concorsi pubblici, ma rappresenta anche una possibilità per i giuristi di approfondire una disciplina sempre più richiesta sul mercato per risolvere affari privatistici in ambito internazionale.

Si pensi, infatti, alla necessità di individuare la disciplina normativa da adottare in caso di:

  • un matrimonio tra un cittadino italiano e uno straniero celebrato all’estero;
  • un contratto commerciale tra imprese di due Paesi diversi;
  • una successione ereditaria con beni in più Stati;
  • il riconoscimento di una sentenza straniera in Italia.

Studiare il DIP significa non solo individuare la disciplina applicabile alle situazioni concrete già menzionate, ma anche imparare a risolvere conflitti tra leggi di ordinamenti diversi, stabilendo:

  1. quale giudice sia competente (giurisdizione internazionale);
  2. quale legge applicare in caso di conflitto tra norme;
  3. Come si riconoscono le sentenze e gli atti stranieri in Italia.

Dunque, lo studio di questa materia non solo è fondamentale nel percorso giuridico accademico di ciascun giurista, ma assume un’importanza decisiva per:

  • coloro che aspirano alla partecipazione ai concorsi pubblici banditi da ultimo dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI);
  • gli studenti universitari che vogliono approfondire e comprendere il diritto in ottica sovranazionale e magari iniziare un percorso di specializzazione in questo campo.

Concorsi in cui è richiesta la conoscenza del diritto internazionale privato

In particolare, il diritto internazionale privato costituisce una materia rilevante nella preparazione del concorso da ultimo bandito dal MAECI, per l’assunzione di personale non dirigenziale con elevate professionalità per un totale di 18 posti da assegnare a due aree strategiche del Ministero:

  • 9 unità nell’area per le attività economiche, commerciali e statistiche con competenze in materia di promozione della crescita e degli scambi internazionali e di dazi (EXPORT);
  • 9unità nell’area tecnico-informatica e delle telecomunicazioni con competenze in materia di infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica (CYBER).

Conoscere a fondo il DIP consente in particolare all’aspirante funzionario economico-commerciale (EXPORT) di comprendere, tra le altre cose, come forniresupporto giuridico alle imprese italiane all’estero.

Si pensi, infatti, che le imprese che operano sui mercati esteri demandano spesso ai consolati o agli uffici economici del MAECI assistenza su:

  • validità dei contratti internazionali;
  • riconoscimento di marchi, brevetti o licenze;
  • risoluzione di controversie con partner stranieri.

Inoltre, il candidato grazie allo studio del diritto internazionale privato potrà fornire assistenza nella stesura e nell’interpretazione di accordi commerciali e di cooperazione economica stipulati dal MAECI.

Ma, come già anticipato, lo studio di questa disciplina può essere utile anche nella preparazione accademica degli studenti di giurisprudenza, scienze politiche o relazioni internazionali.

Come prepararsi con gli alleati giusti

Sappiate che per affrontare al meglio lo studio di questa materia, serve un approccio chiaro, aggiornato e operativo.
Ed è qui che entrano in gioco il manuale e il corso di formazione EdiSES, progettati per guidare passo passo il concorsista e, in generale, lo studente nella preparazione della prova orale.

Scegliere la monografia di diritto internazionale privato della Edises significa avere al proprio fianco il supporto ideale per affrontare più chiaramente l’analisi di questa disciplina.

Questo manuale nasce proprio con l’obiettivo di accompagnare lo studente e il candidato in tutte le fasi della preparazione, dall’università fino ai concorsi pubblici.

Quali sono i punti di forza del manuale?

  • Chiarezza e sintesi: linguaggio preciso ma scorrevole, ideale per chi deve affrontare in poco tempo un grande volume di istituti e norme.
  • Struttura modulare: ogni capitolo segue lo stesso schema – fondamenti teorici, norme di riferimento, giurisprudenza rilevante, applicazioni pratiche – per favorire la memorizzazione e il ripasso.
  • Focus concorsuali e d’esame: ciascun capitolo del volume è corredato di quesitiper verificare le conoscenze acquisite.

Per un giusto connubio tra teoria e prassi: video-corso di formazione Edises

In abbinamento al manuale, Edises mette a vostra disposizione il Video-Corso di Diritto internazionale privato, che rappresenta una vera e propria esperienza formativa interattiva.

Pensato per chi vuole consolidare lo studio o ripassare in modo dinamico, il corso unisce lezioni teoriche, spiegazioni semplificate e quiz di verifica.

 Cosa troverete nel corso?

  • 13 video-lezioni registrate (da ascoltare in qualsiasi momento della giornata e ovunque ti trovi) suddivise in due parti principali:
    • PARTE I: principi e istituti;
    • PARTE II: diritto processuale civile internazionale.
  • Slide e dispense degli istituti affrontati per ciascun modulo del corso, scaricabili in qualsiasi momento e utili per facilitare il consolidamento delle lezioni.
  • Accesso illimitato ai materiali forniti (dispense e slide).
  • Chiarezza espositiva del docente esperto nella materia.

Grazie al linguaggio chiaro e ad un approccio progressivo alla materia, il corso consente di trasformare il tecnicismo della disciplina in un percorso logico e accessibile, ideale sia per chi parte da zero sia per chi vuole ripassare in modo mirato.

Il corso è disponibile al prezzo promozionale di €39,90, approfittane subito.

Non aspettate ancora, studiando con il nostro manuale e il video-corso progettato ad hoc, riuscirete ad ottenere una preparazione completa, solida e consapevole, che vi consentirà di affrontare ogni prova o esame nell’ambito del diritto internazionale privato con sicurezza e metodo.

Fate la scelta giusta!