Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri: concorso per specialisti giuridici

È stata pubblicata un’interessante opportunità di lavoro nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri: si tratta del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 specialisti giuridico legali finanziari a cui sono richieste competenze in materia di prevenzione e definizione delle procedure di infrazione e di pre-infrazione.

Requisiti e domande di partecipazione

Oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, ai candidati sono richiesti:

  • laurea magistrale in discipline giuridico economiche: LMG/07 Giurisprudenza; LM16 Finanza; LM52 Relazioni Internazionali; LM56 Scienze dell’Economia; LM62 Scienze della politica; LM63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM77 Scienze economico-aziendali; LM81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM90 Studi europei
  • esperienza qualificata triennale in materia di coordinamento delle politiche e degli adempimenti derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea in materia di prevenzione e definizione delle procedure di infrazione e pre-infrazione
  • condotta incensurabile

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate tramite il Portale del Reclutamento entro il 6 settembre.

Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri: prove d’esame

I candidati dovranno superare le seguenti fasi selettive:

  • preselezione che si svolgerà nel caso in cui le domande ricevute siano almeno pari a 15 volte i posti a disposizione e prevede la soluzione di 40 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
    • 25 quesiti sulle materie d’esame: diritto dell’unione Europea; diritto amministrativo; diritto penale; lingua inglese livello B1; conoscenza delle tecnologie informatiche
    • 8 quesiti per la verifica delle capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale
    • 7 quesiti situazionali
  • prova scritta con contenuto teorico-pratico su argomenti di diritto dell’Unione Europea e dii diritto amministrativo
  • prova orale che consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle seguenti materie: diritto dell’Unione Europea; diritto amministrativo; elementi di contabilità di Stato; diritto penale (limitatamente ai reati contro la pubblica amministrazione); elementi di diritto del lavoro; Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Risorse di studio

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Banner-piattaforma-1024x205.png

Inoltre, per la verifica di inglese e informatica prevista sono disponibili i volumi specifici EdiSES:

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli sul concorso trovi il bando completo su infoConcorsi: attiva una notifica per non perdere gli aggiornamenti!

Le date delle prove ed ogni altra informazione sul concorso saranno comunicate tramite il Portale del reclutamento.