Concorso Avvocatura Generale dello Stato

Concorso all’Avvocatura Generale dello Stato: assunzioni per 7 Procuratori

È stato pubblicato il nuovo concorso dell’Avvocatura Generale dello Stato per la copertura di 7 posti di Procuratore dello Stato, una delle figure apicali nella difesa legale degli interessi pubblici. Si tratta di un’opportunità altamente qualificata per i laureati in giurisprudenza che aspirano a una carriera nell’ambito del diritto pubblico.

In questo articolo vedremo nel dettaglio i requisiti di accesso, le prove d’esame e i consigli per la preparazione al concorso.

Cosa fa il Procuratore dello Stato?

Il Procuratore dello Stato è un magistrato speciale che opera all’interno dell’Avvocatura Generale dello Stato con il compito di rappresentare e difendere in giudizio le amministrazioni statali e, in alcuni casi, altri enti pubblici. La sua attività spazia dalla consulenza giuridica alla rappresentanza in giudizio nei processi civili, amministrativi e tributari, contribuendo a garantire la legalità e la tutela degli interessi dello Stato.

In sostanza, agisce come legale dello Stato, occupandosi di cause civili, penali, amministrative e internazionali che coinvolgono enti pubblici:

  • fornisce consulenza legale alle amministrazioni dello Stato e agli altri enti ammessi al patrocinio, su questioni giuridiche di vario genere. 
  • rappresenta e difende lo Stato e gli enti pubblici in tribunale nelle cause che li vedono coinvolti, sia in primo grado che in appello e in Cassazione. 
  • si occupa della difesa in giudizio degli organi costituzionali, come la Presidenza della Repubblica, il Parlamento, il Governo, e degli organi giudiziari, come la Corte Costituzionale e il Consiglio di Stato. 
  • gestisce il contenzioso in ambito nazionale e internazionale, compresi i ricorsi alla Corte Costituzionale e le cause davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
  • predispone provvedimenti su ricorsi straordinari al Capo dello Stato

Chi può partecipare al concorso?

Per poter partecipare al concorso i candidati, oltre ai requisiti generali per l’accesso alle selezioni pubbliche, devono rispettare i seguenti requisiti specifici:

  • avere la laurea in giurisprudenza (magistrale/specialistica/previgente ordinamento)
  • non aver superato il 35° anno di età
  • avere condotta incensurabile

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 12 luglio tramite il Portale concorsi
dell’Avvocatura dello Stato.

Concorso Avvocatura Generale dello Stato: le prove d’esame

L’esame per l’accesso alla qualifica di Procuratore dello Stato prevede 3 prove scritte e una prova orale così strutturate:

  • prove scritte:
    • tema teorico-pratico di diritto privato e/o di diritto processuale civile
    • tema teorico-pratico di diritto penale e/o di procedura penale
    • tema teorico-pratico di diritto amministrativo sostanziale e/o processuale
  • prova orale: oltre alle materie delle prove scritte, verterà su argomenti di diritto costituzionale, diritto internazionale privato, diritto dell’Unione Europea, diritto tributario, diritto del lavoro ed elementi di informatica giuridica

Libri per la preparazione

Bando e aggiornamenti sul concorso

Per tutti i dettagli consulta il bando su infoConcorsi: troverai i manuali e i calendari delle prove. Ricorda di attivare una notifica per non perdere gli aggiornamenti!

Il 21 ottobre 2025 sul sito dell’Avvocatura dello Stato saranno comunicati il luogo, i giorni e l’ora
in cui si svolgeranno le prove scritte.