Concorso Ministero del Turismo profili Giuridico - Amministrativi

Concorso Ministero del Turismo per 40 Funzionari e 20 Assistenti Giuridico-Amministrativi: prove e risorse di studio

Il Ministero del Turismo, nei giorni scorsi, ha pubblicato un’importante opportunità lavorativa per assistenti e funzionari. I posti a disposizione sono 180 e le candidature sono aperte fino al 16 giugno, su InPa.

Dopo aver analizzato il bando, in questo articolo ci soffermiamo sui profili Giuridico – Amministrativi, sia Assistenti che Funzionari, focalizzandoci sulle prove e le risorse studio disponibili.

Concorso Ministero del Turismo profili Giuridico – Amministrativi

Per prendere parte al concorso al Ministero del Turismo per profilo Assistenti Giuridico – Amministrativi è necessario il possesso del Diploma.

I candidati, invece, per il profilo Funzionario Giuridico – Amministrativo, devono avere una Laurea in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 – Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’Amministrazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici.

Prove d’esame

Il concorso al Ministero del Turismo prevede una eventuale prova preselettiva e una prova scritta.

Vediamo in cosa consistono.

Preselezione

L’eventuale prova di preselezione si compone di 50 domande a risposta multipla sui seguenti argomenti:

  • abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento: 10 quesiti
  • materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta: 40 quesiti

Ma quali sono le materie per i due codici amministrativi? Approfondiamole insieme.

Prova scritta

La prova scritta è composta da 40 domande su argomenti specifici per ogni profilo (30 quesiti) a cui si aggiungo 6 domande volte a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale e 4 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

Gli argomenti che gli aspiranti assistenti giuridico amministrativi al Ministero del Turismo devono affrontare sono:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • elementi di diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione;
  • elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti
    amministrativi, trasparenza e accesso agli atti;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • conoscenza della lingua inglese B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
    lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali

Per quanto riguarda, invece, i profili Funzionari, le materie oggetto delle prove sono:

  • codice del turismo;
  • funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
  • disciplina del rapporto di pubblico impiego;
  • diritto amministrativo, con particolare riferimento a procedimenti amministrativi,
    trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione e codice dei contratti pubblici;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • conoscenza della lingua inglese (B2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
    lingue;
  • conoscenza degli strumenti ICT volti a verificare le competenze digitali.

Manuali Concorso Ministero del Turismo 2025

Manuale di teoria con le materie comuni a tutti i profili 

acquista

Manuale di teoria per i profili di 40 Funzionari e 20 Assistenti Amministrativi

acquista

Parteciperai al Concorso? Resta aggiornato

Se sei tra gli aspiranti assistenti o funzionari giuridico – amministrativi al Ministero del Turismo, attiva una notifica su Infoconcorsi per ricevere aggiornamenti sulle date e tutte le novità che riguardano la selezione.

Non perdere l’occasione di confrontarti con altri candidati iscrivendoti al canale Telegram!