Il Ministero della Cultura (MIC) ha previsto, all’interno del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, l’indizione di un concorso pubblico per il reclutamento di 800 assistenti.
Questo importante piano di assunzioni si inserisce nella strategia di rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Gli argomenti dell'articolo
Quali sono i profili ricercati dal Ministero della Cultura?
Il concorso riguarderà l’assunzione di 800 assistenti per le seguenti posizioni:
- Assistente per la tutela, accoglienza e vigilanza per il patrimonio e i servizi culturali
- Assistente Amministrativo e gestionale per continuare ad assicurare l’attività di vigilanza e custodia dei beni culturali nei luoghi e siti museali del paese e supportare la trasformazione digitale e organizzativa dell’ente
- Assistente tecnico per la tutela e valorizzazione attesa la crescente esigenza di garantire un supporto alle attività di tutela dei beni culturali
I dettagli sui profili specifici e la ripartizione dei posti tra le diverse sedi del Ministero saranno comunicati nel bando ufficiale di prossima pubblicazione.
Inoltre, all’interno del PIAO è indicata la necessità di assumere l’assunzione di ulteriori 300 Funzionari attraverso un nuovo concorso, attualmente in attesa di approvazione con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Chi potrà partecipare al Concorso Ministero Cultura 2025?
I requisiti
In attesa del bando ufficiale, per l’accesso al concorso è richiesta la laurea o il diploma in base al profilo, oltre ai requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici.
Le prove d’esame
Le prove d’esame non sono ancora state ufficializzate, ma in linea con le procedure concorsuali analoghe, il concorso potrebbe prevedere:
- Una prova preselettiva (in caso di alto numero di domande).
- Una o più prove scritte, finalizzate alla verifica delle competenze tecniche specifiche per il profilo di assistente.
- Una prova orale, che potrebbe includere anche la verifica delle conoscenze linguistiche e informatiche.
Materie d’esame
Anche se il dettaglio delle materie d’esame sarà definito nel bando ufficiale, è plausibile che il programma possa includere:
- Normativa sul patrimonio culturale (D.Lgs. 42/2004).
- Nozioni di diritto amministrativo e legislazione del lavoro pubblico.
- Conoscenza della struttura e delle competenze del Ministero della Cultura.
- Nozioni di trasparenza e anticorruzione nella pubblica amministrazione.
- Informatica di base e lingua inglese.
Struttura e organizzazione del Ministero della Cultura
Scarica gratis il pdf e impara un argomento d'esame
Risorse di studio
Per prepararsi al meglio al concorso, consigliamo di utilizzare:
- Manuali specifici per i concorsi pubblici, con focus sui temi del patrimonio culturale e della pubblica amministrazione.
- Simulazioni di quiz e prove pratiche.
- Approfondimenti sulle normative di settore.
La redazione EdiSES metterà a disposizione dei candidati materiali aggiornati per questo concorso.
Resta aggiornato.
Quando uscirà il bando del concorso Ministero Cultura 2025?
L’annuncio del concorso per 800 assistenti al Ministero della Cultura rappresenta un’importante opportunità di impiego pubblico. Consigliamo ai candidati di seguire gli aggiornamenti ufficiali e di iniziare la preparazione per affrontare al meglio le prove concorsuali.
Per ricevere aggiornamenti attiva una notifica su infoConcorsi e segui i gruppi Edises ufficiali su Facebook e su Telegram