Concorso INPS per 403 Ispettori di Vigilanza: in arrivo il nuovo bando per laureati

Come già anticipato in questo articolo, l’INPS si prepara a un turnover di assunzioni per il 2025. Oltre ai 631 Funzionari e 738 Assistenti si prevede anche l’inserimento di 394 Ispettori di Vigilanza che dalle ultime indiscrezioni potrebbero salire a 403.

Il concorso è annunciato nel PIAO dell’ente e sembrerebbe approvato un decreto attuativo che avvicina la pubblicazione del bando.

Dunque, dopo una lunga attesa, l’INPS torna ad assumere Ispettori di Vigilanza: l’ultimo concorso per questo ruolo risale al 2007. Il nuovo bando è stato reso possibile grazie al Decreto PNRR, convertito in legge nel 2024, che ha sancito il ripristino del ruolo ispettivo all’interno dell’Istituto. L’obiettivo? Potenziare l’attività ispettiva in chiave sia repressiva, per contrastare frodi e abusi, sia consulenziale, a supporto delle imprese.

I requisiti di accesso

In attesa della pubblicazione del bando ufficiale, è possibile anticipare alcuni requisiti generali che caratterizzano il concorso:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • laurea in discipline giuridiche, economiche, politiche o affini.

I titoli di studio richiesti saranno specificati con precisione nel bando di concorso.

Maggiori dettagli sui requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici sono disponibili in questo approfondimento.

Quali saranno le prove d’esame?

La selezione, come indicato nel PIAO, sarà basata su titoli ed esami. Sebbene la struttura definitiva delle prove sarà chiarita nel bando, è ipotizzabile che si possa articolare in:

  • eventuale prova preselettiva, in caso di elevato numero di candidati;
  • una prova scritta, anche unica, secondo le recenti semplificazioni normative;
  • una prova orale, incentrata sulle materie d’esame e sulla verifica delle soft skills.

Materie da studiare

In attesa del bando, è possibile iniziare a prepararsi su alcune materie tipicamente richieste nei concorsi per profili ispettivi e giuridico-amministrativi:

  • Diritto del lavoro e legislazione sociale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto civile
  • Diritto commerciale
  • Diritto penale e procedura penale
  • Diritto tributario
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Contabilità aziendale e tecniche di bilancio

Manuale e corso di preparazione EdiSES

Per supportare i candidati nella preparazione al concorso INPS 394 Ispettori di Vigilanza, EdiSES sta lavorando alla realizzazione di un manuale e di un corso di formazione dedicato. Il manuale sarà disponibile a breve: chi desidera ricevere aggiornamenti può lasciare la propria email sul sito EdiSES per essere avvisato non appena sarà pubblicato.

Manuale concorso 394 Ispettori di Vigilanza INPS

Manuale concorso 394 Ispettori di Vigilanza INPS. In omaggio con il volume il software di simulazione per infinite esercitazioni e il videocorso sull’Ordinamneto e attribuzioni dell’INPS.

acquista

Quando uscirà il bando?

La pubblicazione del bando non ha ancora una data ufficiale, ma, trattandosi di un concorso previsto dal Piano del fabbisogno triennale di personale 2025-2027, è atteso entro l’anno. Il concorso per Ispettori di Vigilanza si affianca ad altri bandi annunciati da INPS per il 2025, tra cui quelli per assistenti, funzionari e dirigenti. Un approfondimento sui concorsi INPS già previsti è disponibile in questo articolo del blog EdiSES.

Retribuzione

Secondo dati aggiornati, la retribuzione lorda annua per un Ispettore di Vigilanza INPS si attesta intorno a €26.440,36, pari a circa €1.800 netti al mese, con possibilità di compensi aggiuntivi in base a indennità e incarichi specifici.

Aggiornamenti sul concorso INPS 394 Ispettori di Vigilanza

Vuoi ricevere aggiornamenti sul Concorso INPS 394 Ispettori di Vigilanza?

Segui i social EdiSES dedicati ai bandi in arrivo

Attiva una notifica gratuita su Infoconcorsi