L’INPS si prepara a nuove assunzioni nel 2025 per rafforzare il proprio organico e migliorare l’efficienza dei servizi previdenziali. Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 dell’ente evidenzia la necessità di inserire nuovo personale in diversi settori strategici.
Le nuove assunzioni contribuiranno a:
- Velocizzare le pratiche amministrative
- Migliorare il servizio ai cittadini
- Potenziare la vigilanza ispettiva contro le frodi contributive
Per rendere più efficiente la gestione, l’ente ha previsto l’istituzione di nuovi Poli specializzati, tra cui:
- Polo per i riscatti pensionistici e le ricongiunzioni
- Polo per la gestione dei bonus assistenziali
- Polo dedicato al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Gli argomenti dell'articolo
Concorsi INPS 2025: i bandi più importanti
Tra le assunzioni previste, spiccano due grandi concorsi pubblici per Funzionari e Assistenti, con una ripartizione dettagliata dei posti disponibili.
631 Funzionari suddivisi in:
- 426 Funzionari nella Programmazione, Erogazione e Controllo dei Servizi
- 35 Funzionari Tecnici
- 82 Funzionari Sanitari
- 88 Funzionari Informatici
738 Assistenti suddivisi in:
- 728 Assistenti ai Servizi
- 4 Assistenti Tecnici
- 5 Assistenti Informatici
Ecco tutto quello che c’è da sapere su requisiti, prove d’esame e modalità di candidatura.
Requisiti di accesso
I requisiti specifici saranno indicati nei bandi ufficiali, ma sulla base delle precedenti selezioni e delle indicazioni contenute nel PIAO, possiamo fare delle previsioni
Titolo di studio richiesti per i profili di funzionario: Laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche, politiche, tecniche o sanitarie, in base al profilo scelto.
Titolo di studio richiesti per i profili di assistenza: Diploma di scuola superiore per i ruoli amministrativi; diploma tecnico per i profili informatici o tecnici.
A questi si aggiungono i requisiti trasversali generalmente richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici
Le prove d’esame
Il concorso potrebbe prevedere le seguenti fasi:
- Prova scritta: Quesiti a risposta multipla su diritto amministrativo, legislazione previdenziale e materie specifiche in base al profilo.
- Prova orale: Colloquio sulle materie d’esame, competenze informatiche e conoscenza della lingua inglese.
- Valutazione titoli (se prevista nel bando).
Modalità di invio della domanda
Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente online tramite il portale INPA o il sito ufficiale dell’INPS, autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
Come prepararsi ai concorsi INPS 2025
Per affrontare al meglio il concorso, è fondamentale conoscere i compiti e le funzioni dell’INPS. Scarica il documento completo con le principali attività dell’ente
I compiti dell'INPS: scarica gratis un argomento d'esame
Scarica gratis il pdf completo sui Compiti dell'INPS
Inoltre Edises sta preparando un manuale completo e corsi di formazione specifici per la preparazione alle prove.
I materiali di studio saranno disponibili all’interno del catalogo EdiSES
I focus del Piano di Assunzioni INPS
Il piano triennale dei fabbisogni di personale INPS pone particolare attenzione ai seguenti settori:
- Gestione pensionistica e prestazioni assistenziali
- Nuove misure per la disabilità, con l’introduzione della Prestazione Universale per gli ultraottantenni non autosufficienti
- Digitalizzazione dei servizi e potenziamento delle piattaforme online
- Vigilanza ispettiva e documentale, con assunzione di personale dedicato al contrasto delle frodi previdenziali
L’ente sta inoltre implementando nuove modalità di lavoro, inclusa l’ottimizzazione dello smart working.
Aggiornamenti sui concorsi INPS 2025
Vuoi ricevere aggiornamenti sui prossimi concorsi INPS?
Segui i social EdiSES dedicati ai bandi in arrivo
Attiva una notifica gratuita su Infoconcorsi